Home

Chi sono

Conferenze

Insegnamento

Articoli pubblicati

Archivio notizie

Contatto

 
Post sulla sicurezza informatica e nuove tecnologie emergenti nel 2023

Una selezione ragionata delle notizie pubblicate quotidianamente durante l'anno 2023 (alcuni link potrebbero non essere più funzionanti)
 

1 gen 2023 Quali saranno gli sviluppi dell'intelligenza artificiale nel 2023.
2 gen 2023 Che cosa è e cosa bisogna fare per superare l'esame per la certificazione CISSP.
3 gen 2023 ChatGPT potrebbe essere usato da aspiranti criminali per capire come creare attacchi informatici.
4 gen 2023 I token hardware sono la nuova frontiera per l'autenticazione sicura.
5 gen 2023 Quali possono essere le sfide e gli impatti dell'integrazione tra l'inteligenza artificiale e l'informatica quantistica.
6 gen 2023 Scoperta una nuova campagna di phishing che prende di mira i professionisti della sicurezza informatica per carpire informazioni sensibili.
7 gen 2023 Tassare le criptovalute per ridurre le emissioni di CO2.
8 gen 2023 È stato presentato un modello di intelligenza artificiale open-source che funziona come ChatGPT.
9 gen 2023 Quanto è grave la fuga di informazioni dei 200 milioni di utenti Twitter e chi potrebbe essere a rischio.
10 gen 2023 Il punto di vista dell'FBI sul ransomware.
11 gen 2023 ChatGPT, Microsoft pronta a investire 10 miliardi di dollari in OpenAI.
12 gen 2023 I ricercatori del Politecnico di Zurigo hanno messo in discussione il livello di sicurezza dell’applicazione Threema.
13 gen 2023 Un breve ripasso su cosa sono e come funzionano i cookies.
14 gen 2023 L'Unione Europea sta iniziando a mettere in crisi il capitalismo della sorveglianza.
15 gen 2023 Ricercatori cinesi annunciano la possibilità di decifrare la crittografia a chiave pubblica RSA a 2.048 bit con un computer quantistico di soli 372 qubit.
16 gen 2023 Anche gli hacker russi sono interessati ad utilizzare chatGPT.
17 gen 2023 Miniguida per tutelare la privacy dei vari tipi di utenti di internet.
18 gen 2023 L'Iran usa il riconoscimemento facciale per identificare chi non rispetta i codici di abbigliamento
19 gen 2023 ChatGPT potrebbe creare un malware che riesce ad eludere facilmente i sistemi di sicurezza per proteggersi dagli attacchi.
20 gen 2023 Una guida all'autoapprendimento della Cyber Threat Intelligence.
21 gen 2023 Tutte le estensioni per aumentare la sicurezza e la privacy di Firefox.
22 gen 2023 Che cosa è la resilienza secondo McKinsey.
23 gen 2023 ChatGPT e altri strumenti di intelligenza artificiale generativa sono stati al centro dell'attenzione del WEF di Davos.
24 gen 2023 Che cos'è un attacco di "callback phishing" e perché è così pericoloso?
25 gen 2023 Bitwarden, il popolare password manager gratuito, si sta interessando all'autenticazione senza password.
26 gen 2023 Microsoft estende la partnership con OpenAI con un investimento multimiliardario.
27 gen 2023 Un passo avanti nel quantum computing con la scoperta di un nuovo tipo di entanglement.
28 gen 2023 Di quanto sarà più intelligente il modello linguisticp GPT-4 rispetto all'attuale GPT-3?
29 gen 2023 Tutti i concetti fondamentali per le possibili gestioni delle password.
30 gen 2023 Per ora è poco probabile un attacco quantistico all'agoritmo RSA perché sarebbe necessario un computer di circa 10.000 qubit.
31 gen 2023 Quali sono le previsioni per il 2023 sugli sviluppi delle tecnologie informatiche in azienda.
1 feb 2023 OpenAI ha presentato uno strumento che è in grado di capire se un testo è stato scritto da prodotti di intelligenza artificiale come ChatGPT.
2 feb 2023 Una pericolosa campagna di email usa falsi messaggi di DocuSign per rubare le credenziali di accesso.
3 feb 2023 La più grande frode pubblicitaria conosciuta ha coinvolto 1’700 app e 11 milioni di smartphone, generando 12 miliardi di annunci falsi al giorno senza lasciare tracce.
4 feb 2023 La crescita dell'Internet delle cose (IoT) è il principali fattore dell'aumento delle superfici di attacco delle organizzazioni.
5 feb 2023 É possibile tutelarsi legalmente nel caso in cui chatGPT distribuisca dei risultati ricavati delle nostre informazioni?
6 feb 2023 Il prossimo 8 febbraio sembra che Google presentarà la sua proposta di prodotto concorrente a chatGPT.
7 feb 2023 Google rivela in anticipo Bard, la sua risposta a ChatGPT
8 feb 2023 Quali sono le previsioni del WEF per l'intelligenza artificiale nel prossimo anno.
9 feb 2023 La guida completa alla blockchain e tutti gli strumenti che la utilizzano.
10 feb 2023 ChatGPT avrebbe raggiunto in un mese 100 milioni di utenti.
11 feb 2023 Che cosa sono e quali sono i migliori strumenti per la sicurezza del Cloud.
12 feb 2023 I rischi di hacking non sono solo in informatica. Secondo Bruce Schneier tutti i sistemi della nostra società hanno delle vulnerabilità che pregiudicano il funzionamento.
13 feb 2023 Come individuare il testi generati dai sistemi di intelligenza artificiale come chatGPT.
14 feb 2023 Tutto quello che c'è da sapere sull'autenticazione a due fattori.
15 feb 2023 Tutte le novità sulla privacy e la sicurezza di Android 14.
16 feb 2023 L'intelligenza artificiale generativa ha un grande problema poco conosciuto.
17 feb 2023 Il NIST presenta un algoritmo di cifratura particolarmente adatto per l'internet delle cose.
18 feb 2023 Tutto quello che c'è da sapere sugli honeypot.
19 feb 2023 Il presidente di Alphabet spiega perché Google è in ritardo sull'AI rispetto all suo concorrente ChatGPT.
20 feb 2023 Come proteggere i dati aziendali contro il ransomware con una solida strategia di archiviazione e backup.
21 feb 2023 Secondo un rapporto, nel 2022 gli attacchi di DDoS sono aumentati di numero, frequenza, volume, durata e complessità.
22 feb 2023 Come scomparire completamente da internet.
23 feb 2023 È morto Roger Schank, fu uno dei primi ricercatori della Fondazione Dalle Molle a Lugano.
24 feb 2023 Una presentazione sintetica dei principali framework e degli standard di sicurezza informatica.
25 feb 2023 Elon Musk ritiene che l'intelligenza artificiale sia uno dei più grandi rischi per il futuro dell'umanità.
26 feb 2023 La storia dell'intelligenza artificiale ha avuto successi e crisi. Dove siamo ora?
27 feb 2023 Tutto quello che c'è da sapere su passato, presente e futuro della sicurezza dei dati.
28 feb 2023 Quali tipi di attacchi si possono fare all'autenticazione a due fattori.
1 mar 2023 Iniziano a crescere gli attacchi di phishing basati su ChatGPT.
2 mar 2023 Come funziona e quali sono le caratteristiche della navigazione privata nei principali browser.
3 mar 2023 Il NIST sta preparando una versione 2.0 del suo Cybersecurity Framework.
4 mar 2023 L'intelligenza artificiale generativa sta cambiando il modo in cui i cybercriminali sviluppano e distribuiscono gli attacchi.
5 mar 2023 Le eccellenze del Canton Ticino: dalle ricerche biomediche all'intelligenza artificiale e molto altro.
6 mar 2023 Il Governo americano ha presentato la nuova strategia nazionale per la cybersicurezza, che dovrebbe garantire la protezione informatica nei prossimi anni.
7 mar 2023 Sette possibili tendenze per la cybersicurezza da qui al 2030.
8 mar 2023 La vera storia di chaGPT raccontata dalle persone che lo hanno creato.
9 mar 2023 Quali sono le nuove e più pericolosa tecniche di attacco attuali.
10 mar 2023 Il Business Continuity Institute presenta il Rapporto sulla cyber-resilienza per il 2023.
11 mar 2023 Google annuncia la sua prossima generazione di processori quantistici più performanti grazie alla correzione degli errori.
12 mar 2023 In che modo la rivista Wired usa l'intelligenza artificiale per scrivere i suoi articoli.
13 mar 2023 Le macrotendenze sulla cybersicurezza secondo McKinsey.
14 mar 2023 Il modello di linguaggio di Meta, alternativo a chatGPT, è comparso online nonostante l'azienda abbia cercato di limitarne la diffusione.
14 mar 2023 OpenAI annuncia GPT-4, la nuova versione di modelle linguistico in grado di accettare input di testo o immagini.
15 mar 2023 9 consigli per proteggere i dati dei cellulari dagli hacker.
16 mar 2023 Meta sta sviluppando un'alternativa decentralizzata a Twitter
17 mar 2023 Aumentano gli attacchi di phishing che usano QR Code perché non vengono rilevati dai soiftware di sicurezza.
18 mar 2023 Come identificare i principali tipi di attacchi di phishing.
19 mar 2023 Meta sta mettendo in pausa il progetto per gestire gli NFT sulla sua piattaforma Instagram.
20 mar 2023 Microsoft ha licenziato l'intero team che si occupa di etica e società nel settore dell'intelligenza artificiale.
21 mar 2023 Su LinkedIn aumentano gli attacchi di falsi profili per raccogliere informazioni critiche.
22 mar 2023 Microsoft annuncia Copilot: l'assistente che porta l'intelligenza artificiale in Office.
22 mar 2023 Negli USA e in Inghilterra Google apre l'accesso a Bard, il concorrente di chatGPT.
23 mar 2023 L'approccio di McKinsey alla sicurezza informatica basato sul rischio.
23 mar 2023 L'Associazione Ticinese Elaborazione Dati ha cambiato il suo nome in Associazione Ticinese Evoluzione Digitale.
24 mar 2023 Quali sono i marchi più usati per creare i messaggio di phishing.
25 mar 2023 Annunciata l’introduzione di plugin in ChatGPT, che consentono di interagire con siti web ed altre fonti su Internet.
26 mar 2023 Gli utenti di Google Workspace possono ora usare l'intelligenza artificiale generativa in Docs e Gmail.
27 mar 2023 Il punto di vista di Gartner sull'evoluzione dell'intelligenza artificiale generativa.
28 mar 2023 Un documento spiega n modo dettagliato come progettare un piano di Disaster Recovery.
29 mar 2023 Vantaggi e rischi dell'uso di chatGPT nella cybersicurezza.
30 mar 2023 Microsoft annuncia Security Copilot, l'assistemte al team di cybersicurezza aziendale basato sull'intelligenza artificiale.
31 mar 2023 In una lettera aperta numerosi scienziati chiedono una pausa nello sviluppo delle tecnologie di intelligenza artificiale.
1 apr 2023 Che cosa è l'integrita dei dati e come può essere garantita.
1 apr 2023 Nel 1957 il pesce di aprile della BBC è stato girato sulle rive del lago di Lugano: l'albero degli spaghetti.
2 apr 2023 L'intelligenza artificiale di Clearview sa riconoscere oltre 30 miliardi di volti grazie alle immagini caricate sui social media.
3 apr 2023 Un inchiesta presenta i "Vulkan Files" con i dettagli sulla guerra informatica russa.
4 apr 2023 Gli attacchi di phishing alle mail aziendali sono raddoppiati nel 2022 superando quelli di ransomware.
5 apr 2023 Quali sono i principali tipi di attacchi che sfruttano le tecniche di social engineering.
6 apr 2023 La sicurezza delle applicazioni e la sicurezza delle API sono due componenti fondamentali per una strategia di digitalizzazione sicura.
7 apr 2023 Secondo una ricerca i dipendenti causano un numero di falle di sicurezza quasi pari a quello dei criminali informatici.
8 apr 2023 Una ricerca mostra quali saranno i lavori a rischio con l'avvento dell'intelligenza artificiale.
9 apr 2023 Quale sarà l'evoluzione del metaverso e come si integrerà con l'intelligenza artificiale.
10 apr 2023 Aumentano gli attacchi di malware che utilizzano il traffico crittografato.
11 apr 2023 Breve storia dei cookies: passato, presente, futuro.
12 apr 2023 Che cosa è la cybersecurity secondo McKinsey.
13 apr 2023 Le aziende cinesi che creano IA generativa dovranno avere una licenza e i dati utilizzati per l'addestramento saranno controllati.
14 apr 2023 Cos'è un attacco di impersonificazione e come fermare gli impostori.
14 apr 2023 Pubblicato oggi un articolo che fornisce una panoramica concisa, ma completa, sul legame tra Lugano e l'intelligenza artificiale.
15 apr 2023 Intervista a Don Norman: il più importante esperto di usabilità presenta il suo ultimo libro.
16 apr 2023 Secondo l'ex CEO di Google una pausa nello sviluppo dell'IA servirebbe solo a favorire la Cina.
17 apr 2023 Dopo aver firmato la lettera in cui si invitava a una pausa nella ricerca sull'IA, Elon Musk ha appena creato una nuova azienda di AI chiamata xAI.
18 apr 2023 Quali sono le possibili minaccia dell'IA generativa per il software open source?
19 apr 2023 Si parla molto delle straordinarie capacità dell'IA generativa ma si sa poco dei costi umani e ambientali necessari per farla funzionare.
20 apr 2023 PassGAN: password a rischio con l'intelligenza artificiale? Assolutamente no, non è più efficace dei tool di cracking conosciuti.
21 apr 2023 Per migliorare la cybersecurity è necessario ammettere i propri errori e cercare di capirne le cause per poterli evitare in futuro.
22 apr 2023 Quali sono i rischi informatici nel caso di un disimpegno di un professionista della cybersecurity in azienda.
23 apr 2023 L'uso dell'IA generativa potrebbe rendere sempre più difficile distinguere le e-mail di phishing dalla posta legittima.
24 apr 2023 Tutto quello che c'è da sapere sulla tecnologia di rete Ethernet senza la quale internet non esisterebbe,
25 apr 2023 Le password deboli sono uno dei motivi degli attacchi alle aziende. Cosa fare per limitare il problema.
26 apr 2023 Sempre più persone ritengono che l'IA generativa sarà in grado di sostituire i motori di ricerca.
28 apr 2023 Analisi di un cyberattacco senza malware in cui il rischio principale sono le persone.
28 apr 2023 L'IA è in grado di spiegare agli sviluppatori di software le potenziali vulnerabilità del codice e migliorare la sicurezza dei programmi.
28 apr 2023 Un articolo spiega il motivo del mancato successo di Apple nel settore dell'intelligenza artificiale. #Apple
29 apr 2023 Cinque modi in cui i malintenzionati possono utilizzare ChatGPT per migliorare diversi tipi di cyberattacchi.
30 apr 2023 Secondo Bill Gates i chatbot di IA potrebbero diventare dei tutor virtuali per aiutare i bambini a leggere e a migliorare le loro abilità di scrittura.
1 mag 2023 Quale sarà l'impatto futuro della tecnologia dell'IA generativa sulle attività lavorative e sul mercato del lavoro.
1 mag 2023 Il WEF ha pubblicato un'indagine sul futuro dei posti di lavoro, con risultati basati su sondaggi condotti tra più di 800 aziende.
2 mag 2023 L'evoluzione delle nuove tecnologie digitali renderà sempre più complesso garantire la cybersecurity su internet.
3 mag 2023 Apple rilascia gli interventi di sicurezza rapidi che offrono importanti miglioramenti della sicurezza tra un aggiornamento software e l'altro.
3 mag 2023 Geoffrey Hinton, uno dei padri dell'apprendimento profondo, spiega i suoi timori sulla tecnologia che ha contribuito a costruire.
4 mag 2023 Oggi è la giornata mondiale della password.
4 mag 2023 Nella giornata mondiale della password Google annuncia la possibilità di accedere ai suoi sistemi senza password.
5 mag 2023 L'uso di strumenti di IA generativa come ChatGPT in azienda potrebbe mettere a rischio informazioni riservate dei clienti e i segreti commerciali.
6 mag 2023 Apple e Google uniscono le forze per combattere lo stalking con dispositivi di tracciamento come AirTag o Tile.
7 mag 2023 Il quantum computer secondo McKinsey; come e quando sarà matura la technologia.
8 mag 2023 Per comprendere i rischi per le risorse critiche serve una valutazione delle vulnerabilità con un programma di gestione delle esposizioni.
9 mag 2023 Nonostante i rischi, l'autenticazione a più fattori resta ancora il metodo di accesso più sicuro.
10 mag 2023 Anche se con qualche piccolo problema Google ha iniziato il suo percorso per eliminare le password.
11 mag 2023 Tutti gli annunci fatti da Google a I/O 2023, dai nuovi dispositivi alle funzionalità basate sull'intelligenza artificiale
11 mag 2023 Google annuncia la disponibilità del chatbot Bard con una serie di nuove funzionalità in 180 paesi (ma in nessun paese europeo)
12 mag 2023 10 libri sulla cybersicurezza per migliorare le proprie conoscenze e capire come risolvere i problemi del mondo reale.
13 mag 2023 Come cancellare i dati da ChatGPT e avere un maggiore controllo delle nostre informazioni.
14 mag 2023 L'Unione Europea sta ultimando la prima legislazione del mondo occidentale sull'intelligenza artificiale.
15 mag 2023 Il dark web continua a essere un terreno fertile per i criminali informatici e una fonte di minacce importanti per le aziende.
16 mag 2023 Cinque strumenti per capire se un testo è stato scritto da un umano o da un sistema di IA generativa.
17 mag 2023 Ha ancora senso parlare di antivirus o la sicurezza integrata nei PC, smartphone e tablet di oggi è già sufficiente?
18 mag 2023 Nelle metodologie di valutazone del rischio è ora di cominciare a considerare anche i pericoli dell'intelligenza artificiale.
19 mag 2023 Anche se le passkeys sono migliori delle password, non sono ancora adatte a tutti perché richiedono supporto da parte dei siti web e non sono ancora compatibili su tutte le piattaforme.
20 mag 2023 Per non ostacolare l'innovazione tecnologica è importante trovare il giusto equilibrio tra privacy, usabilità ed esperienza utente.
21 mag 2023 Come configurare e utilizzare l'app Google Authenticator per l'autenticazione a due fattori.
22 mag 2023 Apple limita l'uso di chatGPT per i suoi dipendenti per i potenziali rischi sulle informazioni sensibili ma questo può essere una buona notizia per i suoi clienti.
23 mag 2023 Una nuova truffa sui siti di incontri online utilizza in modo industriale profili virtuali falsi, gestiti da moderatori sottopagati, che convincono gli utenti solitari a chattare con loro a pagamento.
24 mag 2023 Sette impostazioni dell'iPhone che gli utenti non dovrebbero mai toccare per evitare potenziali problemi.
24 mag 2023 I serious game sono un modo interattivo e divertente per sensibilizzare e addestrare le persone nei confronti dei rischi della sicurezza informatica.
25 mag 2023 La natura decentralizzata del Web3 comporta rischi di cybersicurezza per le aziende, tra cui frodi, rischi per la privacy dei dati e nuove implicazioni per la sicurezza.
26 mag 2023 Un articolo sul ransomware che spiega i tipi di attacchi più comuni, i metodi e gli strumenti di prevenzione e le best practice per il recupero.
27 mag 2023 Un'analisi dei dark pattern che rendono il sito più difficile da usare in modo intenzionale costringere gli utenti a condividere più dati personali o scegliere opzioni meno favorevoli alla privacy.
28 mag 2023 La proposta di legge europea sull'intelligenza artificiale sta scontentando le aziende di IA che minacciano di abbandonare il continente.
29 mag 2023 Le risposte di ChatGPT possono essere manipolate tramite attacchi in cui i malintenzionati modellano le loro domande in un modo da produrre risposte desiderate ma potenzialmente dannose.
30 mag 2023 Le reti 5G trasmettono dati sensibili e vitali per i governi e le aziende, e per questo la sicurezza informatica è stata considerata fondamentale nello sviluppo dello standard 5G.
31 mag 2023 Il gigante delle criptovalute Tether sta progettando un'operazione di mining di bitcoin in Uruguay utilizzando energia rinnovabile.
31 mag 2023 Anche se stanno emergendo dei nuovi sistemi, oggi la password è ancora il metodo di autenticazione più diffuso per la sua semplicità e praticità di utilizzo.
1 giu 2023 I robot stanno diventando sempre più umani e sono quasi pronti per andare a lavorare nei magazzini e nelle fabbriche.
2 giu 2023 Una statistica mostra oggi come i lavoratori americani, suddivisi per generazioni, utilizzano l'intelligenza artificiale sul posto di lavoro.
3 giu 2023 Il Dark Web non è solo lo spazio per criminali e spacciatori di droga, ma può essere anche uno luogo dove trovare contenuti legittimi.
4 giu 2023 Come organizzare un attacco informatico con l'aiuto di chatGPT scavalcando le sue protezioni etiche.
5 giu 2023 Attenzione ai dialoghi con chatGPT perché quello che dite può essere utilizzato per l'addestramento del sistema.
6 giu 2023 Apple presenta Vision Pro, la sorprendente e rivoluzionaria piattaforma per la realtà aumentata.
7 giu 2023 La clonazione vocale è l'ultima arma scelta dai criminali informatici, che creare scenari urgenti e angoscianti e indurre la vittima a inviare denaro.
8 giu 2023 Le minacce dell'AI alla cybersecurity sono importanti, ma lo sono anche le opportunità. Dobbiamo continuare ad adattare le nostre strategie man mano che il panorama cambia.
9 giu 2023 La cybersicurezza sarebbe più semplice senza il fattore umano ma in effetti gli utenti sono l'elemento fondamentale con cui comunicare e collaborare per ridurre i rischi in azienda.
10 giu 2023 L'uso da parte dei dipendenti di strumenti e tecnologie non approvata dai reparti IT sta causando un aumento dei problemi per la sicurezza e la compliance in azienda.
11 giu 2023 L'FBI segnale un aumento nell'uso di deepfakes generati dall'intelligenza artificiale per fare ricatti di tipo sessuale.
12 giu 2023 Una ricerca a livello internazionale mostra le opinioni delle persone di fronte alla rivoluzione dell'intelligenza artificiale sul posto di lavoro.
13 giu 2023 Quando si parla di digitalizzazione bisogna essere convinti che la gestione degli accessi è un elemento fondamentale e critico per la sicurezza del luogo di lavoro.
14 giu 2023 Il fornitore svizzero di software Xplain, è stato vittima di un attacco ransomware che sta mettendo a rischio le informazioni di diverse agenzie governative svizzere.
15 giu 2023 Il Parlamento europeo ha approvato le norme sull'uso dell'intelligenza artificiale, note come EU AI Act, diventando la prima regolamentazione formale dell'IA che diventerà legge.
16 giu 2023 La strana alleanza tra Microsoft e OpenAI non è esente da conflitti e obbliga Microsoft a difendere la sua posizione nel settore dei motori di ricerca,
17 giu 2023 Qual è la differenza tra l'automazione dei processi e la trasformazione digitale e come l'uso dell'IA generativa può influenzare il futuro di un'azienda?
18 giu 2023 Un rapporto del McKinsey Global Institute mostra l'impatto dell'IA generativa sui lavoratori della conoscenza con salari elevati, che rischiano di diventare più vulnerabili.
19 giu 2023 Anche Google sta mettendo in guardia i propri dipendenti sull'utilizzo dell'IA generativa, compreso il proprio chatbot Bard.
20 giu 2023 Tutti i modi in cui i cybercriminali fanno il riciclaggio del denaro sporco.
21 giu 2023 Le moderne architetture tecniche richiedono di superare i tradizionali concetti di cybersicurezza. È necessario iniziare a pensare a una cybersicurezza cooperativa.
22 giu 2023 OpenAI ha più volte chiesto una regolamentazione sull’IA ma a livello europeo ha esercitato pressioni affinché non fosse applicata ai suoi prodotti quali chatGPT e DALL-E.
23 giu 2023 TTutto quello che i manager in azienda devono sapere sull'IA generativa per conoscere il valore e i rischi di questa tecnologia.
23 giu 2023 Il NIST ha presentato un nuovo gruppo di lavoro che si occuperà dell'intelligenza artificiale generativa.
24 giu 2023 Parlando di intelligenza artificiale generativa, la differenza principale tra un Large Language Model e un Large Foundation Model sta nell'obiettivo per cui sono stati addestrati.
24 giu 2023 Sono state rubate e messo in vendita sul dark web oltre 100'000 credenziani di accesso a chatGPT.
25 giu 2023 Il team di sicurezza di NVIDIA lavora per rendere i sistemi di IA più robusti e affidabili attraverso test per scoprire vulnerabilità e punti deboli e migliorare la resilienza dei sistema.
26 giu 2023 Le licenze open source possono limitare la proprietà intellettuale e rischiano di frenare l'avanzata dell'intelligenza artificiale.
27 giu 2023 Quali sono le minacce dell'IA generativa per la cybersicurezza in azienda e quali sono le strategie e i comportamenti utili a ridurre i rischi.
28 giu 2023 Le password sono un punto dolente in qualsiasi esperienza utente. Due recenti sviluppi rendono l'autenticazione molto più semplice.
29 giu 2023 È probabile che l'IA generativa sia usata per campagne di phishing ma il settore della sicurezza informatica sta evolvendo per rilevare e prevenire questi attacchi.
30 giu 2023 Uno studio mostra cosa fanno effettivamente le persone con l'IA, cosa vorrebbero che facesse e quali sono le maggiori preoccupazioni sul suo utilizzo.
1 lug 2023 L'impronta digitale del browser può essere uno strumento utile per gestire la sicurezza e l'identificazione degli utenti.
1 lug 2023 A causa della loro natura probabilistica, i modelli linguistici di grandi dimensioni non rappresentano la soluzione ottimale per gestire la cybersicurezza.
2 lug 2023 La disinformazione generata dall'IA è più credibile di quella creata dalle persone e questo è probabilmente dovuto a una migliore strutturazione e sintesi del testo.
3 lug 2023 Tutto quello che c'è da sapere sulle sandbox, uno degli elementi più importanti per la protezione delle infrastrutture aziendali.
3 lug 2023 Chiude l'Internet Research Agency che si occupa di disinformazione dal 2009 e che nel 2016 è stata accusata di interferenze nelle elezioni USA. Riaprirà sotto altre spoglie?
4 lug 2023 Scrivere programmi usando l'IA generativa può sembrare miracoloso, ma i suoi suggerimenti si basano sul lavoro di altri programmatori che possono aver fatto errori.
4 lug 2023 Elon Musk limita gli accessi a Twitter per evitare che i sistemi di IA lo usino per addestrare i grandi modelli linguistici.
5 lug 2023 La tendenza a utilizzare tecniche di ransomware senza crittografia consente agli attaccanti di operare senza essere scoperti.
5 lug 2023 In un aggiornamento delle privacy policy Google informa che ogni informazione pubblicata su internet potrà essere usata per l'addestramento dei sui strumenti di IA.
6 lug 2023 Un nuovo malware per Windows ha come obiettivo il furto completo di dati: attività di navigazione, credenziali di accesso e dati dei password manager, estensioni dei portafogli di criptovaluta.
7 lug 2023 Threads, il futuro concorrente di Twitter, non potrà essere lanciato da Meta nell'Unione Europea a causa di problemi di privacy,
7 lug 2023 Tre opinioni a confronto sulla guerra cibernetica e sulla serie di minacce che possono avere un impatto significativo sull'economia e sulla sicurezza nazionale.
8 lug 2023 L'IA generativa rende più sofisticato il conflitto tra attaccanti informatici e professionisti della sicurezza ma la stessa tecnologia può essere usate per rafforzare le difese contro gli attacchi.
9 lug 2023 Come proteggere i ragazzi, che hanno accesso a una carta di credito, da potenziali truffe finanziarie.
10 lug 2023 Gli honeytoken potrebbero essere la risposta più adatta per rilevare l'accesso degli hacker ai propri sistemi.
11 lug 2023 Capire quali sono le tipologie e le caratteristiche comuni dei canali illeciti di Telegram aiuta a prevenire gli attacchi.
11 lug 2023 Nonostante gli attuali traguardi raggiunti l'intelligenza artificiale generale rimane ancora un obiettivo difficile da realizzare.
12 lug 2023 I sistemi che promettono di rilevare il testo generato dall'intelligenza artificiale hanno prestazioni scadenti e non ci vuole molto per superarli.
12 lug 2023 Quali sono i metodi più comuni con cui hacker e truffatori ci prendono di mira e si appropriano dei nostri soldi e dei nostri dati.
13 lug 2023 L'uso dell'IA generativa pone delle questioni legali, tra cui la violazione della proprietà intellettuale, che non sono ancora state chiarite completamente.
13 lug 2023 Rilasciata la versione 2 di Bear, l’app un po’ italiana, semplice ed elegante per prendere appunti (e non solo).
13 lug 2023 Google ha finalmente reso disponibile Bard, il suo rivale a ChatGPT, a un pubblico più ampio in tutta Europa e in oltre 40 lingue,
14 lug 2023 Ci sono diversi argomenti per sostenere che l'IA non dovrebbe essere regolamentata e non c'è alcuna ragione importante per farlo.
14 lug 2023 OpenAI presenta Code Interpreter per ChatGPT: che cosa è e cosa può fare questo nuovo plugin.
15 lug 2023 Google sta iniziando a testare in alcuni ospedali Med-PaLM 2 basato sul modello linguistico di grande dimensione di Bard e addestrato nel settore della medicina.
15 lug 2023 Quali sono le informazioni raccolte da Threads, e dagli altri principali social media quali Twitter, Bluesky, Mastodon, Spill e Hive.
16 lug 2023 Avviata class action contro Google accusata di rubare segretamente tutto ciò che è stato creato e condiviso su Internet da centinaia di milioni di americani.
16 lug 2023 DeepMind (Google) sta lavorando ad un nuovo sistema chiamato Gemini che utilizzerà le tecniche che hanno aiutato AlphaGo a sconfiggere il campione di Go nel 2016.
17 lug 2023 WormGPT è un nuovo strumento di IA generativa progettato per lanciare attacchi di phishing e business email compromise (BEC) sofisticati.
17 lug 2023 La Cina ha pubblicato la versione aggiornata delle linee guida sui servizi di IA generativa limitandone l'uso pubblico e incoraggiando lo sviluppo industriale.
18 lug 2023 Pubblicato il Phishing and Malware Report 2023. Facebook e Microsoft sono i marchi più citati negli attacchi di phishing.
18 lug 2023 Perché i sistemi di rilevazione dei testi generati dall'IA ritengono che la Costituzione degli Stati Uniti è sicuramente scritta da un programma di IA.
19 lug 2023 I piani di Business Continuity e Disaster Recovery possono trarre grande beneficio dall'IA, che può organizzarli al meglio e fornire indicazioni preziose su come svilupparli.
19 lug 2023 L'ultima impresa di Elon Musk, xAI, mira a sviluppare un'intelligenza artificiale generale (AGI) e a esplorare concetti come materia oscura, energia oscura, alieni e gravità.
20 lug 2023 In un discorso, il presidente della SEC ha affermato che l'IA generativa aumenta i rischi sistemici dei mercati finanziari.
20 lug 2023 Apple si appresta ad entrare nel mondo dell'IA generativa ma non è chiaro ne come ne quando.
21 lug 2023 Che cosa è la superficie di attacco, quali sono le superfici esposte e dove è più probabile che gli aggressori possano colpire.
21 lug 2023 In un Internet inondato da testi generati dalle macchine i contributi umani di Wikipedia diventeranno ancora più preziosi.
22 lug 2023 Secondo uno studio dell'Università di Stanford, le prestazioni di ChatGPT sono variate notevolmente nel tempo con miglioramenti in alcune aree e peggioramenti in altre.
22 lug 2023 Meta ha rilasciato LLaMA 2, il suo primo grande modello linguistico open source e spera di recuperare il ritardo accumulato rispetto a competitor come OpenAI.
23 lug 2023 Sette aziende americane leader nel settore dell'IA hanno accettato di adottare misure di salvaguardia per lo sviluppo della tecnologia.
24 lug 2023 Come tutelare la propria privacy utlizzando degli strumenti di IA generativa.
24 lug 2023 Che cosa è e come funziona la tecnologia dei gemelli digitali per simulare situazioni reali all'interno di un’organizzazione.
25 lug 2023 Google ha creato un team di emergenza per per testare gli impatti di potenziali attacchi contro sistemi basati sull'AI.
25 lug 2023 La formazione sulla sicurezza informatica non è più efficace come una volta e sarebbe necessario migliorare il comportamento degli utenti utilizzando i suggerimenti dalle scienze comportamentali.
26 lug 2023 Ci sono ancora i mainframe? Si, oggi ce ne sono in uso più di 10.000 utilizzati dalle più grandi aziende mondiali, tra cui 45 delle 50 banche più importanti e 8 delle 10 principali assicurazioni.
26 lug 2023 Il rapporto SANS 2023 sulla security awareness rivela le principali minacce di rischio umano: phishing, password deboli, mancanza di cultura della sicurezza.
27 lug 2023 I tentativi di USA e UK di imporre backdoor nelle app crittografate sono una richiesta pericolosa per la privacy. Abbiamo bisogno di più crittografia e non di meno protezione dei nostri dati.
27 lug 2023 Secondo Sam Altman, CEO di OpenAI, l'IA non sarà solo un'integrazione nelle attività lavorative ma porterà indubbiamente alla perdita di posti di lavoro.
28 lug 2023 Il nuovo tool Genesis di Google sarebbe in grado di scrivere articoli raccogliendo i dettagli chiave di eventi di attualità, con il rischio di influenzare e distorcere l'informazione, nonostante le rassicurazioni sull'etica.
28 lug 2023 Le tabelle con i tempi di decrittazione delle password sono in parte sbagliate e spaventano gli utenti. Meglio educarli sul phishing che spingerli a usare password complesse.
29 lug 2023 Se la memoria fa cilecca e avete bisogno di aiuto, SANS ha a disposizione un'enorme lista di foglietti informativi per una rapida consultazione.
29 lug 2023 Il copyright potrebbe essere uno strumento non adatto per tutelare gli autori da copie non autorizzate perché le società di IA sostengono che non copiano ma "digeriscono" i dati di addestramento.
30 lug 2023 Le principali aziende di IA hanno creato un gruppo per garantire lo sviluppo sicuro e responsabile dell'IA e come canale di comunicazione tra l'industria e i politici.
30 lug 2023 La marina statunitense sta sperimentando navi e droni basati sull'IA e questo solleva preoccupazioni etiche sulla responsabilità e la supervisione umana.
31 lug 2023 Per scrivere prompt che ottengano i migliori risultati nell'IA generativa servono competenze di scrittura, conoscenza degli strumenti AI e aggiunta dei giusti dettagli.
31 lug 2023 A causa delle perdite finanziarie Samsung riduce la produzione di chip di memoria tradizionali ma prevede di raddoppiare la produzione di chip ad alte prestazioni utilizzati nell'IA, nel 5G e nell'IoT.
1 ago 2023 L'IA generativa sembra molto promettente per la gestione del rischio, ma siamo ancora agli inizi. È necessario concentrarsi sul negativo per sopravvivere, ma sul positivo per prosperare.
1 ago 2023 Secondo un rapporto di HSBS l'intelligenza artificiale non sarà tra le cause principali delle perdite di lavoro ma che ci sono altre minacce più gravi.
2 ago 2023 Le grandi aziende AI si sono impegnate col governo USA a contrastare la disinformazione inserendo watermark sul contenuto generato da AI ma per gli esperti questo non è sufficiente.
2 ago 2023 Un rapporto del WEF indica che l'IA può portare benefici significativi in settori come l'agricoltura, l'istruzione e la sanità, ma ha anche il potere di causare danni significativi.
3 ago 2023 Quali sono le conseguenze di una violazione dei dati e cosa si deve fare per proteggere la nostra vita personale dai suoi effetti.
3 ago 2023 Apple ha rimosso diverse applicazioni dall'App Store cinese per rispettare le nuove norme sull'IA generativa che entreranno in vigore il 15 agosto.
4 ago 2023 Secondo gli esperti, l'IA generativa renderà molto più facile produrre della disinformazione convincente e addirittura creare delle fake news personalizzate.
4 ago 2023 La compromissione della posta aziendale (BEC) è un tipo di attacco insidioso perché mira a ingannare i dipendenti per ottenere trasferimenti di denaro o altri asset di valore.
5 ago 2023 Per identificare i testi generati dall'IA e distinguerli da quelli umani, si potrebbero usare i caratteri Unicode per rendere i contenuti tracciabili ovunque.
5 ago 2023 La nuova strategia digitale UE presenta nuove sfide e opportunità per le aziende tra cui i nuovi requisiti di compliance ma anche possibilità di condivisione e portabilità dei dati.
6 ago 2023 Uno studio di Meta sull'influenza di Facebook nelle elezioni americane del 2020 mostra che il rapporto tra social media, algoritmi e democrazia è complesso e difficile da governare.
6 ago 2023 Secondo un survey del WEF l'IA presenta nuovi rischi significativi per le aziende che richiedono nuovi framework di governance per uno sviluppo responsabile dell'IA.
7 ago 2023 Secondo McKinsey entro il 2030 negli USA l'IA non eliminerà posti di lavoro ma li trasformerà, automatizzando fino al 30% delle ore lavorative,
7 ago 2023 Secondo l'azienda di sicurezza Qualys i principali rischi per la sicurezza cloud sono: configurazioni errate, vulnerabilità esterne, exploit di vulnerabilità, malware e ritardi nelle patch.
8 ago 2023 OpenAI annuncia nuovi aggiornamenti di ChatGPT per migliorare l'esperienza dell'utente.
8 ago 2023 Anche se gli attacchi informatici fanno notizia, non sempre i disastri IT sono causati da malware ed è fondamentale prepararsi ai disastri fisici con un buon piano di business continuity.
9 ago 2023 I social media non sono adeguatamente regolamentati e questo ha un impatto negativo sulla salute mentale degli utenti, specialmente adolescenti e giovani.
9 ago 2023 Ricercatori di CMU hanno scoperto un semplice metodo per far generare contenuti indesiderati come discorsi d'odio, dimostrando che l'IA è ancora difficile da addomesticare.
10 ago 2023 Nvidia presenta il chip GH200 Grace Hopper, primo processore al mondo con memoria HBM3e ad alta velocità che consentirà di eseguire modelli di IA più avanzati.
10 ago 2023 Papa Francesco ha sottolineato l'importanza di un'IA responsabile ed etica, evidenziando che la tecnologia dovrebbe essere utilizzata al "servizio dell'umanità".
11 ago 2023 Per evitare la raccolta dati dei siti web per addestrare i modelli di IA ora #OpenAI
11 ago 2023 La Casa Bianca ha lanciato una gara della durata di 2 anni per l’uso dell’intelligenza artificiale per identificare e risolvere vulnerabilità software utilizzando le tecnologie IA di OpenAI, Anthropic, Google e Microsoft.
12 ago 2023 Dal 2018 Microsoft ha un team che si occupa degli aspetti di sicurezza e di etica dell'IA, che si è dimostrata utile nell'identificare nuove vulnerabilità e anticipare le nuove tendenze di attacchi.
12 ago 2023 L'autrice Jane Friedman ha recentemente scoperto su Amazon una mezza dozzina di libri falsi pubblicati a suo nome con contenuti generati dall'intelligenza artificiale.
13 ago 2023 Microsoft renderà presto disponibile Bing Chat, il suo chatbot simile a ChatGPT, su browser di terze parti come Chrome e Safari, anche su dispositivi mobile.
13 ago 2023 Quali sono le principali caratteristiche e le differenze tra l'IA conversazionale e l'IA generativa
14 ago 2023 L'IA può clonare voci con precisione spaventosa, ingannando amici e parenti e per questo è importante limitare le registrazioni pubbliche della propria voce.
14 ago 2023 Linux potrebbe diventare l'unico sistema operativo istallato su PC, visto che Microsoft e Apple stanno pensando di spostare i loro sistemi operativi sul cloud, e sarebbe la soluzione preferita dagli utenti che tengono alla privacy.
15 ago 2023 L'appetito per il rischio nella sicurezza informatica è un concetto confuso. Le aziende dovrebbero focalizzarsi sulla frequenza di fallimenti tollerabili e non su un'inesistente ricompensa per più rischi.
15 ago 2023 Una nuova ricerca mostra che le prestazioni e il comportamento di GPT-3.5 e GPT-4 sono cambiati in modo significativo in un breve periodo di tempo, peggiorando le capacità in alcuni compiti.
16 ago 2023 Gli hackers stanno utilizzando sempre di più il kit di phishing EvilProxy per compromettere account di dirigenti di alto livello, bypassando l'autenticazione a più fattori.
16 ago 2023 Le grandi aziende tecnologiche come Google, Amazon, Meta e Microsoft stanno monopolizzando l'intelligenza artificiale perché le startup dipendono dalle loro piattaforme cloud.
17 ago 2023 Le aziende devono accompagnare la loro crescita con le strategie di sicurezza adeguate. Un approccio a più livelli con soluzioni di sicurezza incrementali può migliorare la cybersicurezza. #cyberscaling
17 ago 2023 Le agenzie di stampa chiedono nuove regole sull'AI, inclusa la trasparenza sui dati di training, il consenso sui diritti e la possibilità di negoziare con le aziende per identificare i contenuti generati dall'IA.
18 ago 2023 L'IA non è solo una grande consumatrice di energia ma anche di grandi quantità di acqua per raffreddare i server durante l'addestramento e le interrogazioni.
18 ago 2023 Alcuni casi d'uso mostrano come l'IA sta trasformando la cybersicurezza analizzando grandi quantità di dati e identificando modelli di decisioni accurati.
19 ago 2023 Secondo Gartner l'utilizzo massiccio dell'IA generativa aumenta i potenziali casi d'uso, e quindi i potenziali rischi, che questi strumenti comportano per le azende.
19 ago 2023 L'IA generativa sta invadendo internet con contenuti di bassa qualità generati automaticamente e, secondo Gary Marcus, sta creando un "diluvio di escrementi" online.
20 ago 2023 Le leggi sulla privacy permettono di richiedere i nostri dati personali alle aziende. Come ottenere i dati da Facebook, Google, Apple ecc. e scoprire informazioni sorprendenti su di noi. #dataprivacy
20 ago 2023 I paesi arabi del golfo, che non godono della migliore reputazione in materia di diritti umani e libertà di stampa, stanno acquistato migliaia di chip Nvidia per diventare leader mondiali nell'IA.
21 ago 2023 Il sistema di ricerca di Google basata sull'IA, chiamato Search Generative Experience, sarà in grado di riassumere le pagine web e di mostrare anche le definizioni delle parole che non si conoscono,
21 ago 2023 Lo psicologo Sander van der Linden collabora con aziende come Google per creare campagne per aiutare le persone a riconoscere le #fake_news
22 ago 2023 CounterCloud è un sistema di IA autonomo in grado di generare e diffondere articoli e tweet falsi per influenzare il dibattito pubblico. È un esperimento di disinformazione, ma dimostra i rischi dell'IA.
22 ago 2023 Google ha rilasciato l'implementazione della chiave di sicurezza FIDO2 resiliente agli attacchi quantistici che sfrutta un algoritmo ibrido con crittografia tradizionale e crittografia quantistica.
23 ago 2023 Il New York Times ha bloccato il web crawler di OpenAI, che non potrà più utilizzare i contenuti della pubblicazione per addestrare i suoi modelli di intelligenza artificiale.
23 ago 2023 La "guerra cognitiva" serve per influenzare le percezioni del nemico con tecniche che usano delle informazioni fuorvianti. Non è un vero atto di guerra ma solleva degli interrogativi etici.
24 ago 2023 In origine utilizzate per i videogiochi e il mining di criptovalute, le GPU di NVIDIA sono oggi la forza trainante che ha permesso gli attuali risultati nell'IA. L'articolo analizza il dominio di NVIDIA nel campo dei chip per l'IA.
24 ago 2023 NSA, CISA e NIST raccomandano di prepararsi ai computer quantistici e migrare verso la crittografia post-quantistica per proteggere informazioni sensibili da futuri attacchi quantistici.
25 ago 2023 Molti firmatari della lettera che chiedeva una pausa nello sviluppo dell'AI non erano davvero preoccupati per rischi esistenziali. Volevano attirare l'attenzione su pregiiudizi e disinformazione.
25 ago 2023 Sembra che l'interesse per ChatGPT e l'IA in generale stia calando. Le aziende faticano a trasformare questi strumenti da semplici esempi dimostrativi a tecnologie commercializabili.
26 ago 2023 La Cina acquista GPU Nvidia con funzionalità ridotte per addestrare i suoi modelli di AI. Nonostante i limiti imposti dagli USA, queste GPU sono sempre più potenti delle alternative cinesi.
26 ago 2023 L'articolo analizza 3 vincoli al progresso dell'#IA
27 ago 2023 IBM vuole usare l'IA generativa per convertire il codice #COBOL
27 ago 2023 Google ha disabilitato l'accesso a internet per migliaia di dipendenti in un esperimento per ridurre il rischio di cyberattacchi. Possono accedere solo a siti interni.
28 ago 2023 Una guida introduttiva alla sicurezza Web3 che spiega perché la sicurezza è cruciale per un futuro decentralizzato e mostra le minacce comuni e le misure preventive.
28 ago 2023 Con l'IA generativa diventa difficile controllare l'uso delle proprie informazioni online perché la responsabilità della privacy non è più individuale. Serve un nuovo modello per la protezione dei dati.
28 ago 2023 Un articolo divulgativo che spiega l’intelligenza artificiale generativa agli over 60.
29 ago 2023 L'identità Web3 dà agli utenti più controllo sui propri dati senza autorità centralizzate. Si basa su identifier decentralizzati (DID) e credenziali verificabili memorizzate su blockchain.
29 ago 2023 L'intelligenza artificiale open source è un mito perché modelli come Llama 2 di Meta, che sono pubblicizzati come open source, hanno delle limitazioni che rafforzano il controllo delle big tech.
30 ago 2023 Le aziende di IA sono a corto di "dati umani" e utilizzano sempre più spesso "dati sintetici" generati dal computer per migliorare i modelli di IA più avanzati
30 ago 2023 Gli smartphone rimangono obiettivi interessanti per gli hacker. Sono numerosi gli attacchi tramite app malevole, WiFi e Bluetooth e la consapevolezza degli utenti diventa cruciale per la sicurezza.
31 ago 2023 Nvidia registra un trimestre da record grazie alla domanda di GPU utilizzate per l'addestramento e il deployment di reti neurali alla base dei modelli di IA generativa.
31 ago 2023 Meta ha smascherato attività di disinformazione cinesi e russe tra le più importanti che abbia mai affrontato. L'obiettivo era quello di diffondere fake-news sulla guerra in Ucraina e creare tensioni negli USA.
1 set 2023 Son giustificati i timori che l’IA prenderà il controllo del nostro mondo? Già nel 1872 Samuel Butler illustrava, nel capitolo “Il libro delle macchine”, come a Erewhon tutte le macchine erano state distrutte perché ritenute pericolose per la specie umana.
1 set 2023 Il phishing rimane il crimine su Internet più diffuso e in più rapida crescita. I cybercriminali sfruttano brand noti come Microsoft oltre che link ingannevoli e furto d'identità.
2 set 2023 Passkeys vs. Passwords: le passkey sono più facili da configurare e usare, più sicure, basate su standard e private ma più supporto e formazione. Le password sono più familiari ma meno efficienti e sicure.
2 set 2023 Anche la Cina entra nel mondo dell'IA generativa. Baidu ha lanciato il suo chatbot Ernie Bot dopo aver dimostrare la conformità alle linee guida cinesi sull'IA generativa e ottenuto l'approvazione del governo.
3 set 2023 I robot umanoidi sono sempre più realistici. Aiutano nell'assistenza sanitaria, mostrano espressioni di felicità e tristezza, permettono un'interazione fisica. Aumenta l'autonomia dei robot ma crescono le preoccupazioni etiche.
3 set 2023 Il fattore umano è fondamentale nella cybersecurity. Bisogna comprenderne l'impatto nel business aziendale, investire nelle cybersecurity awareness e promuovere la cultura della sicurezza.
4 set 2023 L'aggiornamento della privacy policy di X conferma che Elon Musk userà i dati pubblici per addestrare i suoi modelli di IA. Qualcuno ipotizza che l'acquisto di Twitter sia stato fatto proprio per questo.
4 set 2023 Sempre più siti stanno bloccando i bot di addestramento dei vari sistemi di IA per evitare di affrontare cause legali relative all'uso di contenuti senza adeguata autorizzazione.
5 set 2023 Il cofondatore di DeepMind, ha proposto che le aziende che acquistano i chip IA di Nvidia, dovrebbero rispettare gli standard etici per l'intelligenza artificiale che Washington ha concordato con le principali aziende di IA.
5 set 2023 L'utilizzo dell'intelligenza artificiale generativa da parte di hacker ha portato ad un significativo aumento degli attacchi informatici nell'ultimo anno.
5 set 2023 Le aziende che adottano l'intelligenza artificiale generativa devono creare policy per proteggere dati sensibili ed evitare problemi legali con linee guida su input, privacy e sicurezza.
6 set 2023 Tutto quello che avreste voluto sapere sulla sicurezza dell'intelligenza artificiale ma che avevate paura di chiedere.
6 set 2023 Un report rivela dati allarmanti su cyberattacchi: in 90 giorni sono stati bloccati 1,5 milioni di malware, con i settori più colpiti che sono la finanza, la sanità e il commercio.
7 set 2023 L'intelligenza artificiale spiegabile presenta il ragionamento dietro le conclusioni raggiunte dai modelli AI per far comprendere meglio i risultati.
7 set 2023 L'articolo di McKinsey esplora il futuro del lavoro fino al 2030, ipotizzando quali saranno le tendenze che influenzano il personale e gli ambienti di lavoro.
8 set 2023 I dati sui ransomware nel 2023 sono contraddittori. Alcuni rapporti indicano un aumento degli attacchi ransomware, altri una diminuzione. Ciò è dovuto all'aumento di Ransomware-as-a-Service che rendono gli attacchi più efficaci.
8 set 2023 L'IA generativa come ChatGPT favorisce la diffusione online di false informazioni e notizie inventate. È fondamentale valutare criticamente le fonti e i contenuti con soluzioni tecniche e regolamenti adeguati,
9 set 2023 L'intelligenza artificiale generativa pone nuove sfide per la sicurezza informatica. Bisogna stare attenti ai rischi come esposizione di dati sensibili, violazione proprietà intellettuale e uso improprio.
9 set 2023 Le aziende colpite da ransomware devono decidere se pagare o meno il riscatto. Tra incentivare i criminali o non finanziarli serve un piano d'azione chiaro per gestire la situazione.
10 set 2023 I sistemi legacy sono una preoccupazione importante per i professionisti IT per i rischi significativi per la sicurezza informatica. Quali sono e come è come possibile ridurli.
10 set 2023 L'articolo su copyright e l'intelligenza artificiale sottolinea come sia ironico che gli editori si oppongano all'AI che impara dai loro testi, quando è prassi dei giornalisti copiarsi a vicenda.
11 set 2023 L'IA generativa presenta nuovi rischi per la cybersicurezza. Una guida fornita dal CSA illustra come questi rischi possono essere ridotti dando priorità alla formazione, applicando solidi controlli e rimanendo informati.
11 set 2023 Un sofisticato toolkit di phishing sta compromettendo migliaia di account business Microsoft 365 in Europa e USA. Il toolkit ignora l'autenticazione a più fattori e intercetta i cookie di sessione. #phishing
nse intende L'uso di armi letali autonome solleva numerosi interrogativi etici.
12 set 2023 Nella comunicazione elettronica è importante considera lo scopo del contenuto e il pubblico di destinazione riformulando e riordinando le frasi per trovare modi più concisi di esprimere i concetti.
13 set 2023 Una sintesi delle novità che Apple ha presentato ieri.
13 set 2023 La sicurezza dell'IA non è la stessa della cybersecurity tradizionale e i professionisti della cybersecurity devono affrontare l'argomento con un nuovo approccio.
13 set 2023 L'evoluzione del Web 3.0 è più di una semplice rivoluzione tecnologica; è un cambiamento verso un mondo digitale più incentrato sull'utente, sicuro e inclusivo.
14 set 2023 La sicurezza dei dati biometrici rimane una sfida. Nuovi studi dell'Istituto Dalle Molle Idiap mostrano vulnerabilità dei template biometrici ad attacchi di ricostruzione 3D,
14 set 2023 Dagli albori della civiltà fino ai giorni nostri la crittografia è sempre stata importante nel governo degli stati, nei commerci, nelle guerre, ma raramente la si trova menzionata nei libri di storia.
14 set 2023 Gli enti governativi statunitensi stanno iniziando a sperimentare chatbot di IA come ChatGPT per semplificare la burocrazia, ma con rischi di disinformazione.
15 set 2023 Meta sta lavorando ad un nuovo modello di IA per competere con GPT-4 di OpenAI. L'obiettivo è creare un assistente virtuale avanzato in grado di imitare gli esseri umani.
15 set 2023 Il rapporto NCSC-NCA mostra come i gruppi criminali si sono evoluti con il modello ransomware-as-a-service, aumentando gli attacchi e cercando di massimizzare i guadagni .
16 set 2023 L'IA può rendere i videogiochi più utilizzabili per tutti e permettere anche ai disabili di giocare. Gli sviluppatori possono usare l'IA per implementare migliori soluzioni di accessibilità.
16 set 2023 La fascia Reliefband Flex può alleviare la nausea da movimento. Utile per mal d'auto, emicrania e gravidanza ma anche per chi ha problemi a navigare il metaverso con i visori di realtà virtuale.
17 set 2023 L'intelligenza artificiale potrebbe presto decodificare i nostri pensieri. Ma queste funzioni potrebbero plasmare attivamente la nostra mente perché le macchine che li decodificano non sono neutrali.
17 set 2023 L'information architecture è il processo di organizzazione dei contenuti di un sito web mentre la sitemap è solo la rappresentazione visive dell'organizzazione dei contenuti.
18 set 2023 Il costante aumento dei dispositivi dell'internet delle cose (IoT) sta creando nuovi tipi di DDoS che sono destinati a diventare una minaccia sempre più importante nel prossimo futuro.
18 set 2023 I sistemi di IA generativa stanno facendo notizia per l'enorme quantità di acqua che utilizzano, ma il problema dei consumi per il raffreddamento dei server dei datacenter esisteva già da prima.
19 set 2023 L'analisi delle negoziazioni di 50 attacchi ransomware ha mostrato che le vittime possono ridurre notevolmente i riscatti, riuscendo a dimezzare le richieste iniziali e ottenendo flessibilità sulle scadenze.
19 set 2023 I docenti stanno adottando l'IA generativa per creare lezione e materiali didattici più coinvolgenti. È importante verificare con attenzione i contenuti generati per evitare testi con pregiudizi.
19 set 2023 È stato rilasciato iOS 17, l'ultima versione del sistema operativo di Apple per iPhone. Ecco quali sono le novità.
20 set 2023 Il co-fondatore di DeepMind, Mustafa Suleyman, sostiene che l'IA generativa sia solo una fase temporanea e che il futuro sarà l'IA interattiva, che dialogherà con altri software e con le persone.
20 set 2023 Gli attacchi informatici stanno trasformando le relazioni internazionali e creando nuovi tipi di scontri: i conflitti geopolitici si combattono ora in rete, con impatti su governi e cittadini.
21 set 2023 Google sta sviluppando Gemini, un sistema di IA più performante di GPT-4 che unisce capacità di elaborazione linguistica e ragionamento di modelli come AlphaGo.
21 set 2023 La sicurezza delle applicazioni basate su IA è una nuova sfida da non sottovalutare perché i modelli di ML possono essere manipolati per influenzarne le decisioni.
21 set 2023 OpenAI lancia il nuovo Dall-E 3 che sfrutta ChatGPT per generare immagini più complesse e dettagliate, modificandole in modo conversazionale.
22 set 2023 L'assistente personale Amazon Alexa porta l'intelligenza artificiale nel mondo reale (dove non possono esserci allucinazioni) e diventa più naturale e personalizzato.
22 set 2023 Un elenco dei principali prodotti Microsoft per la sicurezza citati nelle architetture di riferimento, come Azure Active Directory, Microsoft Defender e Microsoft Endpoint Manager.
22 set 2023 Come faranno i big della tecnologia a guadagnare con l'IA generativa? I modelli economici tradizionali sono ancora validi o saranno necessari prezzi legati all'uso e integrazione nei software?
23 set 2023 Secondo un report Rand, la Cina sta usando l'IA generativa per manipolare i social media intervenendo su larga scala sui contenuti e rendendo più efficace l'astroturfing e la propaganda.
23 set 2023 L'app di messaggistica Signal annuncia l'uso della crittografia post-quantistica contro la futura minaccia di infrazione degli attuali standard di crittografia da parte dei computer quantistici.
23 set 2023 Nel 2021 Apple ha siglato un accordo decennale da 2,5 miliardi di dollari per trasmettere le partite del calcio americano. L'arrivo di Messi e il suo accordo con #Apple ha aumentato gli abbonati.
24 set 2023 Una dozzina di autori hanno intentato una causa contro OpenAI, accusando l'azienda di aver violato i loro diritti d'autore utilizzando i loro libri per addestrare #ChatGPT.
24 set 2023 Il whaling è un tipo di phishing in cui un aggressore progetta un attacco diretto a vittime specifiche quali celebrità, personaggi pubblici, dipendenti di alto livello e dirigenti aziendali.
25 set 2023 Quando pensate ai rischi per la privacy vi vengono in mente i computer? Secondo Mozilla, le auto sono peggio: le 25 marche esaminate ci spiano, raccogliendo e condividendo i nostri dati.
25 set 2023 Le più grandi aziende di IA stanno assumendo poeti e scrittori per migliorare i loro modelli di scrittura generativa e fornire dati di qualità sullo stile letterario.
25 set 2023 Gli NFT sono in crisi: ricercatori affermano che il 95% delle collezioni ha un valore pari a zero e sono invendute, indicando che gli investimenti di milioni di persone sono andati perduti.
26 set 2023 Mastodon rilascia un importante aggiornamento migliorando la ricerca e la user experience per attirare nuovi utenti dopo i problemi di Twitter sotto Musk.
26 set 2023 L'IA ha un ruolo sempre più importante nella sicurezza informatica perché sempre più malintenzionati sfruttano gli strumenti di generazione automatica per attacchi sempre più sofisticati.
26 set 2023 I dispositivi elettronici durano sempre meno a causa dell'obsolescenza programmata e questo porta alla crescita esponenziale dei rifiuti elettronici, con un impatto sul cambiamento climatico.
27 set 2023 L'Istituto Dalle Molle di Studi sull'Intelligenza Artificiale compie 35 anni. Una realtà fondata grazie alla lungimirante visione di Angelo Dalle Molle, che ha saputo immaginare un istituto che oggi è un punto di riferimento a livello internazionale.
27 set 2023 Microsoft rilascia l'aggiornamento 2023 di Windows 11 con 12 novità come Copilot, Passkey, riprogettazione di File Explorer e miglioramenti con l'Intelligenza Artificiale in Paint e Foto.
27 set 2023 Amazon investirà fino a 4 miliardi nella startup Anthropic specializzata in IA. L'accordo prevede l'utilizzo del cloud AWS e dei chip di machine learning per sviluppare modelli generativi sempre più avanzati.
27 set 2023 Apple rilascia una nuova versione di MasOS. Tutte le novità di Sonoma.
28 set 2023 La sicurezza informatica di base con modelli zerotrust, autenticazione a più fattori, analisi e risposta agli incidenti e governance dei dati è essenziale e può bloccare il 98% degli attacchi.
28 set 2023 l'IA generativa può migliorare la produttività e il pensiero critico e modificare l'occupazione. Ma per un progresso sostenibile è necessario tutelare i lavoratori formandoli su nuove competenze.
28 set 2023 Apple ha rilasciato macOS14 Sonoma, che corregge oltre 60 vulnerabilità tra cui bug che consentivano di eseguire codice maligno e scalare privilegi.
29 set 2023 OpenAI e l'ex designer di Apple Jony Ive sarebbero in trattativa con SoftBank per raccogliere fondi per sviluppare dispositivi basati sull'IA per applicazioni come realtà aumentata, assistenti virtuali e robotica.
29 set 2023 ChatGPT permette ora agli utenti Premium di cercare informazioni in tempo reale sul web rendendo possibile tracciare collegamenti alle fonti ed eventuali aggiornamenti.
29 set 2023 Nel 1985 la stampante laser Apple #LaserWriter rivoluzionò il modo di stampare, grazie al software #PostScript. Jobs convinse #Adobe a trasformare la loro tecnologia in un prodotto facile da usare, aprendo la strada alla moderna stampa digitale.
30 set 2023 I dipendenti sono sempre più bersaglio di attacchi cyber. Solo insegnando a riconoscere comportamenti sospetti si può prevenire che i dipendenti diventino una porta d'accesso per i criminali.
30 set 2023 Uno studio UE ha rilevato più casi di disinformazione su Twitter rispetto ad altri social. L'analisi è stata fatta prima che Musk acquistasse la piattaforma, uscendo poi da un accordo volontario contro le fakenews
30 set 2023 Secondo uno studio i sistemi di rilevamento pedoni delle auto a guida autonoma hanno più difficoltà a rilevare i bambini e le persone con la pelle scura perché sono stati addestrati con persone con la pelle chiara.
1 ott 2023 Quali sono i principali standard per la compliance nel campo della cybersecurity e perché sono importanti per proteggere i dati e le infrastrutture.
1 ott 2023 L'IoT è sempre più soggetto ad attacchi orientati a scopi diversi, dal cryptojacking al ransomware. Serve maggiore attenzione alla sicurezza sin dalla progettazione e durante tutto il ciclo di vita del prodotto.
1 ott 2023 Amazon rende disponibile su AWS AmazonBedrock e presenta novità per l'IA generativa tra cui Llama2 di Meta, AmazonTitan con embeddings e capacità di personalizzare CodeWhisperer.
2 ott 2023 Nella valutazione del rischio informatico è utile affiancare all'approccio qualitativo anche le metodologie quantitative. Queste ultime consentono una misurazione più precisa per avere scelte migliori.
2 ott 2023 Meta porterà l'IA su WhatsApp, Instagram e Messenger e sarà in grado di generare immagini e fornire risultati web grazie a Bing. Sarà l'inizio di una nuova rivoluzione per il grande pubblico?
3 ott 2023 Solo con una con una corretta gestione centralizzata degli accessi, controllando chi accede a cosa e facilitando comportamenti sicuri è possibile proteggere efficacemente le risorse aziendali.
3 ott 2023 Qual è il futuro dell'IA generativa secondo McKinsey? Una panoramica delle possibili evoluzioni in 15 grafici.
3 ott 2023 12 nuovi suggerimenti di configurazione per iPhone grazie a nuovo iOS 17.
4 ott 2023 La NSA creerà un centro per la sicurezza dell'IA per gestire i rischi legati al suo uso per la sicurezza nazionale. L'agenzia collaborerà con aziende e partner per promuovere linee guida per lo sviluppo sicuro dell'IA.
4 ott 2023 Uno studio su un milione di conversazioni con LLM ha mostrato che la metà riguardava argomenti comuni, mentre l'altra metà conteneva richieste pericolose come racconti espliciti o comportamenti impropri.
4 ott 2023 Quanto è allarmante la situazione nelle professioni della sicurezza informatica nei prossimi anni? Secondo l'autore e altri esperti del settore le carenze non sarebbero così gravi come paventato.
5 ott 2023 Su Bing Chat sono comparsi annunci pubblicitari ingannevoli basati sull'IA che potrebbero reindirizzare gli utenti a siti dannosi contenenti #malware
5 ott 2023 I nuovi modi di autenticazione senza password, quali OTP o passkey, migliorano l'esperienza utente rendendo più semplice l'accesso ai servizi. Ma servono accorgimenti tecnici nella progettazione.
5 ott 2023 Le aziende che non investono nell'AI generativa rischiando di rimanere indietro. È necessario prepararsi impegnandosi nella sperimentazione e nell'addestramento dei dipendenti,
6 ott 2023 Alcuni indizi suggeriscono che Apple stia sviluppando un framework per grandi modelli linguistici simile a ChatGPT.
6 ott 2023 Un pratico elenco di controlli per la sicurezza informatica personale e aziendale, basato sulle linee guida di Google e delle Purdue University.
6 ott 2023 Alcuni regimi stanno introducendo la censura nei chatbot per controllare l'informazione online. Questo dimostra come l'IA possa rafforzare i meccanismi di censura.
7 ott 2023 L'esperienza utente è fondamentale per il successo degli chatbot generativi. Uno studio mostra come può essere penalizzata da una interfaccia imperfetta e da una scarsa capacità di aggregazione delle informazioni.
7 ott 2023 Google modifica le query di ricerca per generare risultati commerciali più redditizi. Una pratica che deforma i risultati a solo scopo di profitto con grave danno per la qualità della ricerca.
7 ott 2023 L'IA generativa viene usata per creare deepfake di celebrità da sfruttare per truffe online. L'IA rischia di diffondere disinformazione sfruttando volti noti come Tom Hanks e Robin Williams.
8 ott 2023 La crittografia post-quantistica, nata per proteggersi dei futuri computer quantistici, sta diventando una realtà anche nelle applicazioni consumer che mostrano una maggiore attenzione verso una crittografia a prova di futuro.
8 ott 2023 Lo sviluppo no-code rappresenti il futuro, perché consente di ridurre i costi e i carichi di lavoro dei team IT, dando agli utenti la capacità di di progettare le loro funzionalità.
8 ott 2023 Le principali aziende di AI stanno lavorando a delle regole per far capire ai loro modelli un'insiemi di valori e princìpi da seguire per prevenire comportamenti tossici, senza una supervisione umana.
9 ott 2023 In futuro quando i chatbot esauriranno le fonti di conoscenza umana dovranno trovare nuovi modi di apprendimento. Sarà necessario tutelare la creazione di conoscenza dallo sfruttamento degli agenti IA.
9 ott 2023 Microsoft presenta 365 Copilot, un assistente IA che aumenta la produttività automatizzando compiti ripetitivi e collaborando in modo personalizzato nelle varie attività aziendali.
9 ott 2023 È importante sapere la differenze tra UX e UI design: il primo si concentra sull'esperienza utente e la soluzione di problemi, il secondo sul design visuale e interattivo.
10 ott 2023 Le elezioni che si svolgeranno prossimamente in molti paesi democratici renderanno gli attacchi di disinformazione via social una minaccia che sarà potenziata dall'IA generativa e a cui occorre prepararsi.
10 ott 2023 I problemi della sicurezza informatica sono legati sia agli utenti poco formati che alla carenza di esperti. La formazione continua e l'automazione dei processi possono migliorare la gestione dei rischi.
10 ott 2023 Anche se il tracciamento online tramite i cookie di terze parti sta per essere abbandonato, le tecniche di decorazioni dei link, usate dal 73% dei siti, continuano a trasferire indirizzi email e dati agli inserzionisti.
11 ott 2023 I sistemi di assistenza IA sempre più intelligenti potrebbero creare problemi agli esseri umani. C'è il rischio che gli assistenti digitali interagiscano tra loro in modo non trasparente escludendo le persone.
11 ott 2023 Secondo Forrester, il 2023 sarà un anno di grandi cambiamenti nel mondo del cloud. L'IA sarà uno dei driver principali e il suo boom genererà anche caos tra provider a causa della nuove soluzioni annunciate.
11 ott 2023 Google Assistant include le capacità generative di Bard per rispondere con testo voce e immagini. Potrà descrivere foto riassumere email e documenti e conversare sulle pagine web.
11 ott 2023 Conferito il premio Premio Möbius all’Associazione per la storia dell’informatica della Svizzera italiana (AStISI), esempio virtuoso di preservazione del materiale e delle conoscenze informatiche e della comunicazione.
12 ott 2023 Siamo alla vigilia di una nuova era del design che sarà guidato in futuro dai progressi tecnologici dell'IA, della robotica e degli ambienti intelligenti. Le 10 regole di Yves Béhar.
12 ott 2023 I chatbot stanno "avvelenando" le ricerche sul web: riassumendo informazioni inesistenti Bing ha diffuso informazioni false. È necessario tutelare l'affidabilità del web dagli errori dell'IA generativa.
12 ott 2023 Un report di Microsoft mostra come siano in aumento i cyberattacchi sponsorizzati dagli Stati. È necessario tutelare le infrastrutture critiche e la sicurezza informatica.
13 ott 2023 Bruce Schneier denuncia come intorno ai rischi dell'IA si siano creati punti di vista contraddittori guidati più da interessi economici che dal bene dell'umanità. Urge un dibattito trasparente evitando i conflitti di potere.
13 ott 2023 Le 100 persone più importanti che stanno guidando l'evoluzione dell'intelligenza artificiale nel mondo. Un elenco eterogeneo di chi influenzerà il futuro di questa tecnologia.
13 ott 2023 Il Cybersecurity Awareness Month, celebra quest'anno i suoi 20 anni parlando di sicurezza con dipendenti e utenti e promuovendo la sensibilizzazione sulle minacce informatiche
14 ott 2023 Il padre dell'IA Geoffrey Hinton lascia Google per parlare liberamente dei rischi della tecnologia. Propone l'uso di computers analogici per evitare che l'IA diventi più potente dell'uomo.
14 ott 2023 Google renderà le passkeys il nuovo sistema di autenticazione personale. Le passkeys sostituiranno le password con chiavi crittografate locali per l'autenticazione tramite impronta digitale o PIN.
14 ott 2023 CISA e NSA hanno rivelato i 10 errori di configurazioni più comuni, tra cui le impostazioni predefinite dei software, i privilegi utente/admin, la mancanza di patch management e di segmentazione di rete.
15 ott 2023 La posta elettronica rappresenta uno dei problemi più importanti per la cybersecurity a causa del suo ampio utilizzo e delle tante minacce come phishing, malware e data breach.
15 ott 2023 Quanto è sostenibile l'IA generativa? È importante valutare l'impatto ambientale di tutto il ciclo di vita dell'IA, scegliendo hardware efficienti e fornitori di cloud sostenibili.
15 ott 2023 L'utilizzo di ChatGPT da parte dei dipendenti è aumentato negli ultimi 3 mesi, È importante governare l'inserimento dei dati, mitigando i rischi senza compromettere la produttività.
16 ott 2023 Per gestire efficacemente le vulnerabilità è necessario valutare i processi di sicurezza, effettuare inventory, identificare le falle più pericolose e definire i ruoli.
16 ott 2023 Forse è il caso di diffidare degli standard crittografici americani perché l'NSA potrebbe aver indebolito i nuovi standard di crittografia post-quantistica (#PQC) sviluppati dal NIST.
16 ott 2023 Secondo Gartner il ciclo dell'hype dell'AI è ormai superato. Sembra infatti che stiamo entrando in una "classica" fase di stallo per l'ML tradizionale, mentre prosegue l'hype sui modelli generativi.
17 ott 2023 Una storia commentata dell'intelligenza artificiale moderna e del Deep Learning scritta da Jürgen Schmidhuber pioniere dell'IA che ha rivoluzionato l'apprendimento profondo con reti neurali artificiali.
17 ott 2023 ChatGPT si aggiorna semplificando l'integrazione di DALL-E 3 per generare immagini realistiche, senza dover padroneggiare complesse strategie di prompt engineering.
17 ott 2023 L'espressione 'cybersecurity' è troppo generica per descrivere adeguatamente un'area, troppo ampia per essere definita con una sola parola, e che cela oltre 50 ruoli con skill differenti.
18 ott 2023 Il punto di vista di McKinsey sul Web3, la prossima evoluzione di Internet basata su blockchain per un web decentralizzato e controllato dagli utenti.
18 ott 2023 L'IA sta rivoluzionando la sfera spirituale online, rendendo pratiche come l'astrologia e il dialogo con presunte guide spirituali più accessibili, personalizzate e dinamiche, nonostante i dubbi sulla loro validità scientifica.
18 ott 2023 Una causa legale sostiene che gli AirTag abbiano favorito lo stalking, con sempre più casi di molestie e Apple non abbia fatto abbastanza per proteggere le vittime.
19 ott 2023 GPT-5 potrebbe non soddisfare le aspettative, poiché sarebbe solo un modello più grande. OpenAI potrebbe aver già testato GPT-5, ma i risultati deludenti potrebbero aver spinto l'azienda a rimandarne il rilascio.
19 ott 2023 Anche WhatsApp vuole eliminare le password e introduce, per ora su Android, le "passkey" che consentono di accedere alle proprie chat mediante riconoscimento facciale o impronta.
19 ott 2023 Alla Harvard Medical School stanno usando l'IA per individuare le prossime pandemie creando un sistema che può predire le mutazioni di virus come il Covid, l'influenza e l'HIV, e accelerare lo sviluppo dei vaccini.
20 ott 2023 Per ridurre le vulnerabilità Microsoft eliminerà gradualmente NTLM su Windows 11 in favore di Kerberos, protocollo di autenticazione considerato più sicuro in quanto basato su cifratura anziché hashing password.
20 ott 2023 Il responsabile della SEC Gary Gensler afferma che è "quasi inevitabile" che l'intelligenza artificiale provochi un crollo finanziario entro un decennio.
20 ott 2023 L'IA può portare benefici o ampliare le disuguaglianze, a secondo di come viene implementata. L'economista Acemoglu spiega che le innovazioni tecnologiche non garantiscano guadagni condivisi ma dipendano da fattori sociali.
21 ott 2023 La Cina ha lanciato la Global AI Governance Initiative al forum Belt and Road, chiedendo pari diritti e opportunità per tutte le nazioni nello sviluppo dell'AI.
21 ott 2023 Gartner prevede le dieci principali tendenze tecnologiche strategiche per il 2024
21 ott 2023 È aperto il dibattito se l'Intelligenza Artificiale generale sia già stata raggiunta dai moderni modelli di lingua, perché possono risolvere compiti generici in modo autonomo, superando i sistemi precedenti.
22 ott 2023 Ecosia, motore di ricerca ecologico, deve adattarsi all'era della AI generativa. Cambia partner da Bing a Google e studia come sfruttare l'IA per suggerire agli utenti scelte più sostenibili.
22 ott 2023 Un'analisi del termine cibersicurezza che sta diventando una sfida sempre più complessa. Più i dati diventano digitali più la sicurezza diventa difficile.
22 ott 2023 Quali sono le implicazioni etiche dell'industria del "digital afterlife", che permette di ricreare persone defunte tramite IA. I dati sopravvivono alle persone e possono essere usati senza consenso?
23 ott 2023 L'IA generativa un anno dopo: rivediamo le previsioni per vedere quali si sono rivelate azzeccate e quali errate.
23 ott 2023 Il monitoraggio continuo delle vulnerabilità è diventato indispensabile per la sicurezza, dal momento che i criminali informatici sfruttano immediatamente le falle.
23 ott 2023 L'Intelligenza Artificiale generativa potrebbe non raggiungere i risultati attesi e le sue promesse potrebbero rivelarsi eccessive. Cosa succederebbe per le società coinvolte e gli investimenti effettuati?
24 ott 2023 Le allucinazioni dell'IA possono causare risposte sbagliate e pericolose. Servono tecniche come prompt ingegnerizzati, tempi corretti e dati rilevanti per guidare a risposte più precise.
24 ott 2023 Apple intende sviluppare funzionalità di IA generativa in tutti i suoi dispositivi. L'obiettivo è portare queste capacità in Siri, Apple Music, nel supporto e oltre. Novità anche su nuovi prodottie sulla realtà aumentata.
24 ott 2023 I principali sistemi di IA generativa sono sempre più opachi sui dati di addestramento e sul loro funzionamento. Secondo gli esperti, senza trasparenza, si rischia di compromettere i progressi e la sicurezza.
25 ott 2023 Quali sono i rischi di profilazione degli utenti tramite le interazioni con sistemi come ChatGPT. L'IA può dedurre dettagli personali come professione, interessi, località, minacciando privacy e sicurezza.
25 ott 2023 Grandi aspettative e nuovi dettagli su AI Pin il wearable dotato di GPT4 in grado di effettuare chiamate e traduzioni. A tutela della privacy monterà un anello che si illumina quando fotocamera e microfono sono attivi.
25 ott 2023 L'IA generativa sta migliorando nella generazione di contenuti, dal testo alle immagini con modelli sempre più grandi e integrati con tools sofisticati.
26 ott 2023 Gli utenti sono portati ad attribuire qualità umane all'IA. Uno studio evidenzia 4 gradi di antropomorfismo nell'interazione uomo-IA : cortesia, rinforzo, ruolo e compagnia.
26 ott 2023 41 stati americani hanno fatto causa a Meta perché Facebook e Instagram sarebbero stati progettati per rendere i bambini dipendenti, con features usate per aumentare il loro tempo online.
26 ott 2023 L'IoT può trasformare interi settori come industria e sanità, ma la carenza di sicurezza frena l'adozione. Bisogna integrare le competenze degli esperti di sicurezza e degli sviluppatori sin dall'inizio.
27 ott 2023 Uno studio ha rilevato che i #boomers
27 ott 2023 Quanto possono essere pericolose le allucinazioni dei sistemi IA? Alcune persone chiedono tutele contro i rischi reali di carriere e reputazioni rovinate da false accuse come criminalità o frodi.
27 ott 2023 Crescono le minacce ransomware al servizio web S3 di Amazon. Gli attacchi sono spesso avviati utilizzando chiavi di accesso che sono state accidentalmente esposte per errore umano.
28 ott 2023 Cresce il numero dei video #deepfake
28 ott 2023 Uno studio dell'Università del Texas ha dimostrato come un sistema di IA addestrato su dati sismici sia stato in grado di predire il 70% dei terremoti in Cina con un anticipo di una settimana.
28 ott 2023 Sono in aumento le minacce per la cybersecurity quali token/API cloud, driver vulnerabili, file multiformato, Havoc, accesso remoto, tunneling. È necessaria la consapevolezza sulle tendenze in atto.
29 ott 2023 In 20 anni la consapevolezza sulla sicurezza informatica è evoluta da semplici messaggi sul backup dei file a temi come la responsabilità condivisa e il progetto della sicurezza nei prodotti.
29 ott 2023 Nell'università basate sull'IA l'automazione sarà in grado di rivoluzionare la ricerca e i processi didattici e amministrativi. L'integrazione uomo-macchina darà vita a nuovi modelli di apprendimento.
30 ott 2023 Le competenze IT tradizionali non sono più sufficienti per svolgere molte delle attività dei nuovi ruoli IT a causa dell'automazione e della complessità crescente. È fondamentale l'aggiornamento dei propri skill.
30 ott 2023 Qualcomm presenta lo Snapdragon X Elite, un chip a 12 core che promette il doppio delle prestazioni di Intel a parità di consumi e punta a raggiungere su PC le prestazioni di Apple Silicon su Mac.
30 ott 2023 Milioni di lavoratori in paesi in via di sviluppo forniscono ai colossi tecnologici dati per addestrare i loro modelli IA, guadagnando pochi dollari al giorno.
31 ott 2023 Il Presidente Biden ha emanato un ordine esecutivo per stabilire standard di sicurezza che mirano a tutelare la privacy dei cittadini e a prevenire discriminazioni legate all'uso dell'AI.
31 ott 2023 Per aderire alle normative europee sulla privacy Meta annuncia una versione di Facebook e Instagram a pagamento. Meta lascia agli utenti la scelta e continuerà ad usare i dati per gli inserzionisti.
31 ott 2023 Microsoft descrive un nuovo gruppo denominato OctoTempest
1 nov 2023 Apple ha presentato i nuovi chip M3, M3 Pro e M3 Max a 3nm e computer che li usano. I nuovi Macbook Pro da 14" e 16" con autonomia fino a 22h, i processori fino a 16 core e l'iMac da 24" con prestazioni raddoppiate.
1 nov 2023 Un giudice ha archiviato le accuse di violazione del copyright nei confronti di DeviantArt e Midjourney perché è difficile dimostrare che ogni immagine usata per l'addestramento sia tutelata.
1 nov 2023 La sicurezza informatica richiede un approccio di ingegneria dei processi perché la sola difesa da attacchi esterni è inadeguata. Le aziende devono migliorare i processi interni e le normative.
1 nov 2023 Al vertice globale sulla IA a Bletchley Park, 193 paesi tra cui UK, USA e Cina hanno firmato un impegno per la sicurezza dell'IA, riconoscendo la necessità di un'azione internazionale.
2 nov 2023 I metodi di attacco moderni sono diversi da quelli del passato. Oltre alle vulnerabilità software è importante l'ingegneria sociale, capace di aggirare anche sistemi complessi.
2 nov 2023 Chi ha detto che gli "influencer" devono essere giovani e belli? I "granfluencers", over 65, stanno emergendo sui social perché sono autentici e affidabili grazie all'esperienza.
2 nov 2023 Che cosa dice la "Bletchley Declaration" sulla sicurezza dell'intelligenza artificiale firmata da 28 governi, incluso USA, EU e Cina.
3 nov 2023 Quanto deve essere lunga una password? Per gli esperti di sicurezza la lunghezza non è più il fattore più importante per la sicurezza, ma la loro casualità.
3 nov 2023 Sta per arrivare un'ondata di strumenti IA specializzati grazie a una messa a punto che riduce i costi di addestramento. Le aziende creeranno prototipi personalizzati partendo da modelli generali.
3 nov 2023 L'IA può cambiare il modo di insegnare la scrittura. Le scuole dovrebbero decidere come bilanciare discipline tradizionali e nuovi metodi, quando introdurre gli strumenti di IA e come utilizzarli.
4 nov 2023 L'era dei nuovi social media come #Mastodon e Bluesky sembra non portare grandi cambiamenti in tema di #privacy e raccolta dati. Non è escluso che in futuro si potrebbero comportare anche loro come Google, X o Meta.
4 nov 2023 Un ricercatore sostiene di aver violato la crittografia RSA-2048 con tecniche di informatica quantistica, utilizzando un normale computer cmmerciale. Scetticismo fra gli esperti che chiedono prove.
4 nov 2023 Google Maps si evolve grazie all'IA e diventa uno strumento per scoprire nuovi luoghi digitando richieste generiche, mostrando risultati in modo simile a Google Search.
5 nov 2023 L'autenticazione a due fattori di Apple è troppo legata ai dispositivi Apple e penalizza gli utenti che non hanno un iPhone. Apple dovrebbe offrire metodi alternativi anche per gli utenti non iOS.
5 nov 2023 L'IA generativa sta avendo un ruolo inatteso nella disinformazione del conflitto Israele-Hamas. Genera falsi per raccogliere consensi ma non domina lo spazio informativo invaso da immagini reali.
5 nov 2023 L'AI generativa sta entrando in una nuova fase. Ora è caratterizzata dall'integrazione, con i tool che vengono accorpati insieme, e dalle aziende che investono in questo settore.
6 nov 2023 Le auto a guida autonoma fanno ancora affidamento sugli operatori umani remoti e l'autonomia totale è lontana, È necessaria maggior trasparenza per comprendere i limiti odierni.
6 nov 2023 È possibile valutare in modo dinamico la postura di sicurezza di un'azienda tenendo conto di esposizione, vulnerabilità e criticità degli asset, ma anche dei processi aziendali e dell'architettura di rete.
6 nov 2023 Elon Musk annuncia il rilascio di Grok, il primo prodotto di xAI. Grok è un assistente virtuale che ha accesso alle informazioni in tempo reale e dovrebbe porre l'etica e la sicurezza al primo posto.
7 nov 2023 In questo periodo il Sole è particolarmente attivo, con brillamenti solari che ci regalano le aurore boreali, ma che potrebbero essere pericolosi per le infrastrutture elettroniche.
7 nov 2023 Per il futuro di ChatGPT si evidenzia come i progressi nella comprensione del contesto e il dominio di più lingue lo trasformeranno in un assistente conversazionale sempre più naturale e utile.
7 nov 2023 Una guida alle principali certificazioni per il 2024, per aumentare conoscenze, opportunità lavorative e stipendi. L'articolo fornisce dettagli e link per facilitare una scelta consapevole.
8 nov 2023 OpenAI ha organizzato il primo Developer Conference mostrando tutti i suoi prodotti e le novità di ChatGPT. L'azienda ha deciso di puntare su trasparenza, supervisione umana e controlli per mitigare rischi.
8 nov 2023 Usare le emoji nelle password aumenta la complessità e facilità di ricordo. Tuttavia alcuni siti non le accettano e comunque sarebbe meglio usarle in combinazione con caratteri dell'alfabeto.
8 nov 2023 L'ultimo rapporto sul panorama delle minacce cyber dell'ENISA evidenzia rischi per le elezioni UE del 2024 da manipolazione di informazioni tramite IA, come chatbot e
9 nov 2023 Per evitare manipolazione Meta vieta l'uso della propria AI generativa per pubblicità politiche su propri social . Dovrà essere dichiarato l'utilizzo di AI di terze parti per creare contenuti irreali di persone o eventi.
9 nov 2023 La sicurezza informatica può essere migliorata analizzando più rapidamente grandi quantità di dati da numerose fonti con tecniche di IA e cogliendo correlazioni non rilevabili dagli umani.
9 nov 2023 Un tool permette di aggirare l'autenticazione a più fattori clonando i siti e catturando username, password e cookie d'accesso alle sessioni. È fondamentale verificare sempre i link ai siti prima dell'accesso.
10 nov 2023 Gli attacchi di phishing evolvono ma con la formazione e le giuste soluzioni di sicurezza è possibile difendersi. Importante non cliccare i link e non fornire mai dati sensibili.
10 nov 2023 L'IA supererà i motori di ricerca nel rispondere alle domande? I motori di ricerca identificano le varie fonti mentre l'IA può scrivere un documento su misura. Ha ancora senso il SEO nell'era delle interfacce guidate dal testo?
10 nov 2023 Come tutelare i clienti dai rischi legati all'IA generativa? La soluzione è informarli tempestivamente su policy e strumenti per un uso sicuro dell'IA, evitando fughe di dati, identità compromesse e violazioni.
11 nov 2023 Quali sono i tipi di dati che possono essere raccolti da un provider di VPN? È importante verificare le policy sulla privacy nella documentazione del servizio per avere la garanzia di mantenere l'anonimato.
11 nov 2023 La legislazione sull'IA non può risolvere il problema delle responsabilità per i deepfake e le allucinazioni. Conta la cultura e servono educazione e comprensione per un uso etico della tecnologia.
11 nov 2023 Esistono dispositivi hardware che consentono di eseguire comandi ed estrarre dati. Per proteggersi basta disabilitare l'esecuzione automatica, installare software di sicurezza e bloccare l'accesso fisico.
12 nov 2023 In un'intervista Obama spiega come la regolamentazione dell'IA sia una sfida complessa per la democrazia e la libertà di espressione. Gli strumenti vanno usati con saggezza e consapevolezza per un futuro sostenibile.
12 nov 2023 L'uso dell'IA predittiva nella cybersecurity deve essere valutata in base ai risultati, non sugli aspetti tecnici. Non tutte le soluzioni sono uguali e solo i risultati mostrano l'effettiva efficacia.
12 nov 2023 Criminal-IP è un motore di ricerca che monitora oltre 4 miliardi di indirizzi IP per identificare possibili rischi. È utile per trovare info su ip, domini, IoT, certificati, sfruttando filtri come paese, porte, vulnerabilità.
13 nov 2023 L'IA può migliorare la produttività e la qualità del lavoro di progettazione delle interfacce utente, ad esempio generando bozze e idee. ChatGPT e Midjourney sono utili per iniziare, ma la competenza umana rimane insostituibile.
13 nov 2023 Gruppi estremisti come Hamas e Hezbollah stanno sperimentando l'AI generativa per creare propaganda, bypassando i sistemi di rilevamento dei social media.
13 nov 2023 Parlando di cybersicerezza è fondamentale valutare la sicurezza fisica per identificare i punti deboli. Un formulario gratuito passa in rassegna le misure adottate per la sicurezza fisica.
14 nov 2023 L'IA generativa ha un grande impatto ambientale a causa dei suoi elevati consumi energetici. È necessario valutare misure per diminuirne la criticità.
14 nov 2023 Gli attacchi informatici e le violazioni dati minacciano ogni azienda. Le strategie di cybersecurity devono considerare sia le minacce interne che esterne e garantire visibilità su tutta la superficie digitale.
14 nov 2023 L'automazione dei sistemi di sicurezza consente di gestire l'80% degli alert di sicurezza in modo efficace. Ciò permette di concentrasi sul 20% dei casi critici specifici di ogni azienda.
15 nov 2023 Il CEO di OpenAI Sam Altman vuole creare un'intelligenza artificiale "super intelligente". Si sta lavorando a GPT-5 con l'obiettivo di raggiungere l'AGI entro 10 anni.
15 nov 2023 Nvidia presenta l'HGX H200, una nuova piattaforma con GPU Hopper H200 e memoria veloce. Oltre che per le applicazioni di IA sarà utilizzata da Jupiter, il supercomputer europeo da 90 exaflop.
15 nov 2023 Il sistema di voto elettronico svizzero non è sicuro al 100%. È teoricamente possibile essere ingannati e seguire una procedura fasulla. La sicurezza del voto online va rafforzata per proteggere la democrazia.
16 nov 2023 Nonostante i fallimenti iniziali, le promessa del metaverso restano valide e puntano a fondersi con la realtà fisica. Si tratta di reinventare una tecnologia per seguire l'immaginazione umana.
16 nov 2023 Le finestre di richieste di consenso dei cookie devono rispettare le leggi e trovare un equilibrio tra privacy e usabilità. Devono presentare opzioni chiare e immediate, evitando di essere troppo invasivi.
16 nov 2023 OpenAI ora consente di generare versioni personalizzate di ChatGPT in modo semplice, senza codifica. Un'opportunità per utenti ma anche una minaccia per startup.
17 nov 2023 Per Microsoft non c'è un solo copilota. I diversi Copilot integrano diverse funzionalità dell'AI in vari prodotti e servizi dell'azienda con l'obiettivo di fornire assistenti virtuali per molteplici attività.
17 nov 2023 Si prevede che l'AGI possa realizzarsi entro il 2025-2028 non con un singolo modello uniforme ma con sistemi di AI che collaborano tra di loro.
17 nov 2023 Apple supporterà lo standard RCS per iMessage, migliorando così le chat con gli utenti Android. RCS consentirà indicatori sullo stato di lettura, oltre alla possibilità di invio di foto e video.
18 nov 2023 L'amministratore delegato di OpenAI, Sam Altman, è stato rimosso dopo che il CDA ha perso fiducia in lui per mancanza di trasparenza. Mira Murati sarà il CEO temporaneo. Molte le speculazioni sulle ragioni della decisione.
18 nov 2023 Microsoft presenta i suoi primi chip: Maia 100 è ottimizzato per l'IA generativa mentre Cobalt 100, primo processore fatto in casa, riduce del 40% i consumi. Entrambi alimentano i servizi Azure e OpenAI.
18 nov 2023 Il nuovo modello IA di Google DeepMind, GraphCast, prevede il meteo con maggiore precisione e velocità rispetto ai metodi classici, anticipando di 3 giorni l'arrivo di un uragano.
18 nov 2023 La strana struttura di OpenAI è responsabile del licenziamento di Altman? Quando sarà raggiunta l'AGI, l'accordo con Microsoft potrà continuare?
18 nov 2023 Mira Murati è il nuovo CEO ad interim di OpenAI dopo l'allontanamento di Sam Altman. Da product manager presso Tesla al lavoro su ChatGPT, la sua figura è tra le più interessanti nell'attuale mondo della tecnologia.
19 nov 2023 Che cosa è richiesto alle grandi piattaforme tecnologiche dal Digital Markets Act dell'EU per assicurare mercati online equi e non favorire i lori servizi.
19 nov 2023 Il CdA di OpenAI sta discutendo un possibile ritorno di Sam Altman come CEO, licenziato a sorpresa venerdì. Altman è indeciso. Senza di lui OpenAI è nel caos, e molti ricercatori se ne potrebbero andare.
19 nov 2023 Esistono dei limiti fisici all'intelligenza, umana o artificiale, che impongano delle scelte di dimensioni? Sarà possibile costruire un'IA "superintelligente" globale o sarà necessario costruire dei moduli specializzati?
19 nov 2023 L'IA sta avendo un impatto crescente sulle campagne di disinformazione cyber con fake news sempre più sofisticate. È necessario che la cybersicurezza adotti contromisure basate su IA.
20 nov 2023 I modelli linguistici possono talvolta produrre informazioni errate o fittizie, le cosiddette "allucinazioni". Per questo motivo il Cambridge Dictionary ha scelto "hallucinate" come parola dell'anno 2023.
20 nov 2023 Gli attacchi ransomware continuano a colpire le aziende. Conoscere meglio le minacce può aiutare a mitigarne il rischio, identificando le tracce durante tutto il ciclo di vita di un incidente informatico.
20 nov 2023 Microsoft assume Sam Altman come responsable del settore intelligenza artificiale.
20 nov 2023 I modelli linguistici possono creare in pochi minuti immagini simili a quelle reali mettendo in crisi il mercato delle #stockphoto
21 nov 2023 La versione 2.0 del NIST Cybersecurity Framework migliorerà la gestione dei rischi. Tra le novità, l'introduzione della funzione "governance" e un maggiore focus sul rafforzamento delle difese.
21 nov 2023 Google amplia l'accesso al proprio chatbot Bard ai teenager, fornendo supporto su materie scolastiche, hobby e problemi quotidiani e controllando fatti e dati per garantire l'accuratezza.
21 nov 2023 Secondo un report Google, l'IA generativa verrà sfruttata per potenziare gli attacchi informatici con contenuti falsi ma sempre più credibili. Saranno più difficili da individuare truffe, notizie false e deepfake.
22 nov 2023 Entro il 2030 l'IA quantistica potrà rivoluzionare l'informatica. Sarà molto più veloce ed efficiente e nessuna azienda potrà ignorare questa tecnologia. È tempo che i team di innovazione comincino ad approfondirla.
22 nov 2023 Gli sviluppatori continuano ad esporre le credenziali d'accesso nei codici dei programmi. Nonostante gli avvisi, vengono ancora inclusi chiavi e password nei file, rischiando il furto di dati.
22 nov 2023 L'IA viene utilizzata per rendere le email di phishing sempre più credibili. I team di sicurezza possono sfruttare anch'essi l'IA per rilevarle, ma l'educazione degli utenti rimane cruciale per individuare le truffe online.
23 nov 2023 Il punto di vista d Bruce Schneier sull'uso dell'IA nelle prossime elezioni statunitensi e sulla necessità di normative che chiariscono la responsabilità dei candidati per i contenuti falsi/ingannevoli creati dall'IA.
23 nov 2023 Sam Altman è stato riassunto come CEO di OpenAI. I dipendenti minacciavano le dimissioni se non fosse tornato. Ora con un nuovo CdA può proseguire nella sua missione di ricerca sull'IA con l'appoggio di
23 nov 2023 Gli esseri umani hanno difficoltà a valutare correttamente i rischi. Bisognerebbe analizzare obiettivamente le risorse critiche, i possibili impatti, le minacce e le vulnerabilità per calcolare l'esposizione al rischio.
24 nov 2023 Il progetto Q* di OpenAI, un importante passo avanti nella ricerca dell'AGI, potrebbe essere stato il motivo del licenziamento di Altman per le divergenze sul corretto bilanciamento fra velocità di innovazione e sicurezza.
24 nov 2023 Gli attacchi di #phishing
24 nov 2023 Le distro Linux più sicure sono progettate per soddisfare specifiche esigenze di privacy e sicurezza. La scelta dipende dall'utilizzo, ma configurando correttamente le protezioni le distro elencate possono essere efficaci.
25 nov 2023 La Banca Nazionale Svizzera lancerà a dicembre un progetto pilota con la moneta digitale per le banche. Sei istituti parteciperanno utilizzando franchi svizzeri digitali per regolare transazioni sulla piattaforma di SIX Digital Exchange.
25 nov 2023 L'IA influenzerà la democrazia supportando l'educazione degli elettori, riassumendo dibattiti e fornendo scenari per i candidati, ma occorre avere delle norme chiare per scongiurare la disinformazione e tutelare le istituzioni democratiche.
25 nov 2023 Francia, Germania e Italia si oppongono alla normativea UE sull'IA. Rischiano di bloccare l'iter del regolamento sull'#intelligenzaartificiale
26 nov 2023 I dipendenti usano l'IA senza l'approvazione del settore IT esponendo i sistemi aziendali ai rischi. Le aziende devono agire per ridurre i rischi legati all'uso non autorizzato degli strumenti IA.
26 nov 2023 L'intelligenza umana è soggetta a pregiudizi e limitata nelle capacità di calcolo. L'IA oggi è carente in flessibilità cognitiva e comprensione del mondo fisico. L'IA dovrebbe essere complementare all'uomo, non replicarlo.
26 nov 2023 6 passi per rispondere velocemente agli incidenti di sicurezza con un approccio metodico e un costante addestramento per rispondere in modo efficace ed efficiente.
27 nov 2023 Open AI ha rilasciato la chat vocale di #ChatGPT
27 nov 2023 Come indagare sulle email di phishing: una guida passo per passo per analizzare header, mittente, contenuto, link e allegati e trovare anomalie.
27 nov 2023 Un'analisi comparativa tra diversi tools di security testing per applicazioni web. Burp Suite eccelle per scanner avanzati, estensibilità e community ma ha una curva d'apprendimento elevata.
28 nov 2023 Le allucinazioni dell'IA possono minacciare la scienza. Gli studiosi avvertono che l'IA potrebbe creare risposte false durante le ricerche non essendo in grado di distinguere la realtà.
28 nov 2023 Il moderno responsabile della sicurezza deve eliminare l'idea di perimetro, pensare a modelli di sicurezza anziché prodotti e focalizzarsi su competenze di IA.
28 nov 2023 La funzione NameDrop di iOS 17 condivide in modalità wireless i contatti. Non è pericolosa poiché richiede il consenso, ma è consigliabile disattivarla.
29 nov 2023 Amazon ha presentato Q, un assistente virtale per le aziende in competizione con ChatGPT. Sarà in grado di fornire funzionalità avanzate per sviluppatori, amministratori e analisti aziendali,
29 nov 2023 Per avere successo con la trasformazione digitale è importante partire dai problemi da risolvere, non dalla tecnologia. Le aziende devono riorganizzarsi per l'innovazione continua coinvolgendo tutti.
29 nov 2023 Come l'IA sta rendendo possibile la guida autonoma grazie a moduli per la pianificazione del percorso, il controllo dei movimenti, la percezione e la localizzazione.
29 nov 2023 Il mio solito contributo didattico alla rivista terzaetà. Questa volta si parla di password manager, per gestire tutte le nostre password.
30 nov 2023 Dopo il caos in OpenAI, diverse donne come Timnit Gebru e Sasha Luccioni hanno rifiutato di entrare nel CDA a maggioranza maschile, temendo di essere solo dei testimonial senza potere.
30 nov 2023 Gli USA, la Gran Bretagna e altri paesi hanno concordato delle linee guida per lo sviluppo dell'IA per renderla più sicura e tutelare la privacy. L'obiettivo è progettare sistemi che proteggano i sistemi dagli attacchi.
30 nov 2023 La "decoupling security" separa i dati da chi li usa, conservando i benefici del cloud ma anche la privacy e la sicurezza. Protocolli come Solid e TEE permettono l'analisi di dati crittografati e isolati.
1 dic 2023 Un anno fa veniva rilasciato ChatGPT. Da allora le sue app hanno avuto 110 milioni di download e incassato quasi 30 milioni di dollari. Rimane l'assistente con più download ma non il più usato.
1 dic 2023 Merriam-Webster sceglie 'authentic' come parola dell'anno 2023. Il concetto di autenticità ha influito sui dibattiti e lo sviluppo dell'AI ha posto nuove sfide sull'identità umana e sull'autenticità.
1 dic 2023 Microsoft entra nel cda di OpenAI come osservatore non votante. Sam Altman è ufficialmente di nuovo CEO dopo le dimissioni e mercoledì ha informato sulla situazione tutti i dipendenti di OpenAI.
2 dic 2023 A un anno dal lancio, ChatGPT è diventata l'app IA di maggior successo. L'intelligenza artificiale sarà in grado di cambiare la nostra vita come lo hanno fatto Internet, i social media e lo smartphone?
2 dic 2023 In un'intervista Sam Altman non svela i motivi dell'allontanamento da OpenAI, ma assicura di essere determinato a portare avanti la ricerca sulla sicurezza dell'AI.
2 dic 2023 È stato dimostrato che i bot personalizzati di OpenAI possono essere soggetti a attacchi, causando la fuga di dati sensibili forniti degli utenti. Serve più consapevolezza sui rischi per la privacy.
3 dic 2023 Bill Gates prevede che l'AI possa rendere possibile una settimana lavorativa di 3 giorni. Non eliminerà il lavoro delle persone ma lo cambierà.
3 dic 2023 Secondo l'ex CEO di Google Eric Schmidt, le linee guida aziendali contro i rischi dell'IA non bastano. Serve un organismo globale sul modello dell'IPCC per stabilire politiche contro i rischi entro 5-10 anni.
3 dic 2023 Per il presidente di Microsoft Brad Smith una IA pericolosa è ancora lontana. L'AGI è sicuramente improbabile nei prossimi 12 mesi e ci vorranno anni o decenni per avere dei risultati.
4 dic 2023 La tecnologia danneggia il nostro cervello con gratificazioni istantanee, minor uso della memoria e tendenza alla demenza digitale. La soluzione è quella di rimanere mentalmente attivi per 1-2 ore al giorno.
4 dic 2023 Le previsioni per la cybersicurezza per il 2024 includono il perdurare degli attacchi con credenziali compromesse, ransomware più sofisticati e hacktivismo legato a conflitti e politica.
4 dic 2023 Gran parte dei sistemi informatici di aziende e istituzioni finanziarie usano ancora il COBOL, un linguaggio di programmazione obsoleto e poco diffuso. IBM vuole usare Watson per tradurre il codice in linguaggi moderni.
4 dic 2023 L’Associazione Ticinese Terza Età ha voluto dedicare l’annuale incontro cantonale della persona anziana al tema della digitalizzazione nella terza e quarta età.
5 dic 2023 Le certificazioni in sicurezza informatica sono inutili se non si mettono in pratica le competenze. Molti non superano gli esami tecnici nonostante i certificati, poiché manca loro esperienza pratica.
5 dic 2023 Il COBOL è il linguaggio dei mainframe, che nonostante l'avvento di nuove tecnologie, ha ancora un’importanza significativa in numerose infrastrutture IT aziendali. Per saperne di più .....
12 dic 2023 Facebook e Instagram raccolgono dati sulle nostre attività anche fuori dalle loro piattaforme. Con lo strumento "Your activity off Meta" possiamo gestire queste informazioni, cancellare i dati o disconnetterli.
13 dic 2023 Domani sarà rilasciata Threads, la piattaforma social di Meta simile a Twitter. Un timer sul sito fa il conto alla rovescia dell'evento. L'attesa è legata anche alle nuove regole sulla privacy.
13 dic 2023 L'esercito israeliano utilizza un sistema IA chiamato "Gospel" che seleziona obiettivi nei raid a Gaza, accelerando la creazione di bersagli in modo automatico.
13 dic 2023 Il progetto Q* di OpenAI non sarebbe una reale minaccia per l'umanità , ma semplicemente una ricerca che mira ad insegnare all'IA ragionamenti step-by-step per risolvere i problemi.
14 dic 2023 L'IA sta rivoluzionando la sicurezza informatica, sia in positivo che in negativo. I criminali sfruttano l'AI per attacchi sofisticati mentre le aziende sviluppano tool AI per difendersi.
14 dic 2023 Guida introduttiva al Dark Web spiegandone struttura e differenze con internet. Viene analizzato l'accesso in sicurezza e raccomandata cautela e preparazione.
14 dic 2023 L'articolo spiega i metodi utilizzati dall'FBI e dai tecnici forensi per identificare immagini false o modificate. Vengono analizzati dettagli come bordi, testo, ombre per scovare eventuali incongruenze.
15 dic 2023 Papa Francesco mette in guardia sui rischi dell'IA che, se non regolamentata, può aumentare le disuguaglianze e minare la convivenza pacifica.
15 dic 2023 L'IA sta introducendo un nuovo paradigma per l'interazione uomo-macchina basato sulla definizione dell'obiettivo desiderato invece che delle azioni da compiere, rivoluzionando l'interfaccia utente dopo 60 anni.
15 dic 2023 L'IA generativa ha dominato il 2023 nella cybersecurity, introducendo nuovi appassionanti temi. App gratuite come ChatGPT hanno letteralmente invaso il mercato suscitando discussioni su governance e sicurezza.
16 dic 2023 I diritti d'autore dei contenuti usati per addestrare le IA generative sono sempre più controversi. Gli autori chiedono compensi mentre le aziende tech parlano di "fair use".
16 dic 2023 L'IA sta cambiando la sicurezza informatica grazie a nuovi tool per la difesa. Punti critici sono le fughe di dati, gli effetti sulle policy e i rischi legati all'uso impropria di AI.
17 dic 2023 Il robot sociale ElliQ aiuta gli anziani contro la solitudine ma non è apprezzato da tutti. Gli aiuti tecnologici agli anziani sono controversi: se ben progettati possono funzionare, altrimenti fanno perdere autonomia.
17 dic 2023 In Cina creano bot digitali dei defunti clonando voce e viso e creando un legame emotivamente problematico con qualcuno che non è più in vita. Un tema eticamente complesso ma di grande comfort umano.
17 dic 2023 6 motivi per cui non si dovrebbe lavorare otto ore al giorno se si ha più di 40 anni. Meglio crearsi un business online dove gestire orari e luoghi in autonomia. Ma quante persone possono permetterselo?
18 dic 2023 Microsoft sta usando l'IA per velocizzare l'approvazione dei suoi progetti nucleari negli Stati Uniti. L'obiettivo è quello di soddisfare le crescenti richieste energetiche dei suoi data center di IA.
18 dic 2023 Uno studio inglese avverte che le tempeste solari potrebbero causare danni ai segnali digitali delle ferrovie mettendo in pericolo la sicurezza del traffico.
18 dic 2023 OpenAI sta studiando il modo per insegnare alle AI sempre più potenti a farsi guidare da modelli più semplici, in modo da controllarle ed evitare rischi quando diventeranno superintelligenze.
19 dic 2023 Le previsioni sui principali trend tecnologici legati all'IA che caratterizzeranno il 2024 riguarderanno molti campi che saranno interessati da una crescita esponenziale.
19 dic 2023 L'UE ha avviato un'indagine formale su X di Elon Musk per possibili violazioni del DSA, legate a moderazione dei contenuti, trasparenza e diffusione di fake news durante gli scontri Israele-Hamas.
19 dic 2023 Meta inizia a testare l'integrazione di Threads con ActivityPub, il protocollo usato da Mastodon. Questo permette ai post di Threads di essere visibili su Mastodon.
20 dic 2023 A partire da gennaio Google modificherà Chrome bloccando di default i cookies di terze parti. L'obiettivo è disabilitare completamente i cookies entro metà 2024.
20 dic 2023 L'intelligenza artificiale sta trasformando settori ed economie in modi veramente innovativi. Secondo il WEF l'IA sta rivoluzionando il modo in cui viviamo e lavoriamo.
20 dic 2023 Le 10 euristiche di Jakob Nielsen per la user experience sono da 30 anni un punto di riferimento per il settore. L'articolo le presenta in modo creativo e sintetico, con meme, immagini grafiche e poster.
21 dic 2023 Per scrivere nel mondo digitale i contenuti devono essere presentati nel modo più breve e coinvolgente. Usiamo verbi attivi, evitiamo ripetizioni e parole inutili e consideriamo il nostro pubblico.
21 dic 2023 L'IA potrebbe compromettere la fiducia nella società. Secondo Bruce Schneier l'IA sfrutterebbe l'interfaccia umana per manipolarci, senza essere realmente affidabili. Solo la regolamentazione può tutelare la fiducia e l'affidabilità.
21 dic 2023 Il Dark Web non è solo per criminali, ma anche una risorsa per giornalisti, whistleblower e per ricerche legittime. Per curiosi e investigatori digitali è possibile accedervi, ma con cautela.
22 dic 2023 Le interfacce utente basate su prompt di IA generativa richiedono agli utenti di essere competenti nella scrittura in prosa. Questo è una sfida per i paesi in cui la popolazione è abile nella scrittura.
22 dic 2023 Il test di Turing potrebbe non essere più rilevante per valutare l'intelligenza delle macchine. Una nuova proposta dei ricercatori valuta la capacità di ragionare e pensare in modo autonomo.
22 dic 2023 Le configurazioni di sicurezza errate sono una grave minaccia per le aziende. La prevenzione richiede un inventario completo degli asset e la formazione dei dipendenti.
23 dic 2023 Google DeepMind ha creato un modello di linguaggio per i problemi matematico irrisolti. Il sistema, combina un modello di linguaggio con altri sistemi che scartano le risposte errate e usano quelle corrette.
23 dic 2023 L'umorismo è un ottimo parametro di valutazione per l'IA generativa perché richiede la comprensione delle aspettative umane e la capacità di sorprenderle.
23 dic 2023 Il Copilot di Microsoft fornisce risposte false e teorie del complotto su elezioni, candidati e seggi elettorali e potrebbe danneggiare il processo democratico.
24 dic 2023 La depressione giovanile non è causata dai social media ma da una mancanza di scopo. Bisogna fornire ai giovani un senso di scopo più forte e ridurre i messaggi negativi .
24 dic 2023 10 modi per usare l'intelligenza artificiale durante le feste e rendere la vacanze più speciali.
24 dic 2023 Gli esseri umani sono condizionati dagli di eventi inattesi perché la storia è fatta di eccezioni e non di normalità. I modelli IA sono invece schiavi della precisione predittiva
25 dic 2023 Spesso ci concentriamo sulle persone più appariscenti, ma i veri eroi sono quelli che lavorano in silenzio e ottengono risultati. Apprezziamo di più questi eroi silenziosi e riconosciamo il loro contributo.
26 dic 2023 Un rapporto dell'ISC2 rivela difficoltà del settore della cybersecurity. I rischi del Cloud e dell'IA richiedono maggiori competenze, ma mancano formazione e leadership. È necessario investire di più nello sviluppo del personale.
26 dic 2023 La sicurezza informatica del 2024 affronterà nuove minacce legate all'IA. Gli esperti prevedono scenari sempre più complessi dove non sarà semplice capire chi sia dalla parte giusta, con attacchi in continua evoluzione.
26 dic 2023 Secondo Bruce Schneier l'IA sta cambiando la natura della sorveglianza, rendendo possibile lo spionaggio di massa. Possono essere analizzati enormi quantità di dati e individuati modelli e connessioni.
27 dic 2023 La sicurezza IT dipende anche dal monitoraggio di ogni dispositivo connesso e da un potenziale vettore d'attacco. Un approccio "olistico" tramite IA può fare la differenza.
27 dic 2023 Apple vuole eseguire l'intelligenza artificiale direttamente sui suoi dispositivi e non sui server. Ciò consentirebbe risposte più rapide, lavoro offline e sopratutto maggiore privacy.
27 dic 2023 Nel 2024 l'IA avrà un ruolo sempre più importante nella cybersecurity, così come le tattiche sofisticate di social engineering, specialmente durante le campagne elettorali.
28 dic 2023 Quali sono stati i principali trend tecnologici del 2023 che hanno contribuito a trasformare il modo in cui viviamo, lavoriamo e interagiamo con il mondo.
28 dic 2023 È difficile fare formazione sulla cybersecurity perché i dipendenti hanno poco tempo. Servono approcci brevi e interattivi, integrati nel flusso lavorativo.
28 dic 2023 Mixtral8x7B è un modello di intelligenza artificiale open-source con il miglior rapporto tra efficienza e costi. Sviluppato in Europa, risultando il modello AI più performante in assoluto.
29 dic 2023 Il 2023 è stato anche un anno caraterizzato da numerosi imprevisti e fallimenti da parte di colossi tecnologia.
29 dic 2023 Google e Quantinuum hanno annunciato di aver realizzato nuovi tipi dicomponenti per computer quantistici, ma la comunità scientifica è divisa sui risultati.
29 dic 2023 I cybercriminali non sono d'accordo sull'uso dell'intelligenza artificiale generativa. Alcuni la usano per creare malware e strumenti di phishing e disinformazione, ma altri sono scettici sulla sua efficacia.
30 dic 2023 Nel 2023 si è assistito a numerosi tagli di personale da parte di colossi tech come Twitter, Meta, Microsoft e Amazon. I motivi sono da ricercare nella necessità di riallineare costi e ricavi.
30 dic 2023 Nel 2024 ci si attende un rafforzamento dell'IA conversazionale e generativa. Un anno che permetterà all'IA di diventare più trasparente ed efficiente nell'analisi predittiva.
30 dic 2023 L'IA potrebbe rappresentare un rischio legale e finanziario per le aziende. I modelli addestrati su dati non filtrati possono produrre contenuti errati.


Post 2022