Una selezione ragionata delle notizie pubblicate quotidianamente su Internet (alcuni link potrebbero non essere più funzionanti)
Lo spam si fa più efficace
Immagini e botnet ingannano i filtri antispam (InfoWorld - 31.12.2006)
Windows Vista: pirati già al lavoro
È possibile eliminare la scadenza temporale dalle installazioni non attivate (Punto Informatico - 22.12.2006)
Spam e malware rallentano Internet
Considerazione a margine dei recenti disservizi della rete Internet italiana (Interlex - 19.12.2006)
Nuova falla di Microsoft Word
Attenzione ad aprire documenti sconosciuti (Punto Informatico - 12.12.2006)
Giovani cybercriminali cercasi
Per la criminalità informatica è sempre più difficile reclutare personale tecnico disposto a collaborare (BBC News - 9.12.2006)
Natale: acquisti online sicuri
Metodi, strumenti e consigli per evitare truffe su Internet (La Repubblica - 8.12.2006)
Lo spam raddoppia
Gli spammers hanno trovato nuove tecniche per inondarci di posta elettronica spazzatura (The New York Times - 6.12.2006)
Voto elettronico non sicuro?
Riflessioni sui recenti supposti brogli elettorali italiani. (Interlex - 4.12.2006)
Nuova legge americana sui documenti elettronici
Le aziende devo essere in grado di ritrovare ogni messaggio ricevuto o spedito dai dipendenti. (Associated Press - 3.12.2006)
Spam, spyware e software maligni
La Commissione Ue definisce una strategia di lotta (Il Sole 24 Ore - 30.11.2006)
E-commerce frenato dai timori sulla sicurezza
Gartner Group analizza l'evoluzione dei comportamenti degli utenti (SC Magazine - 28.11.2006)
Computer domestici e delle PMI sempre più a rischio
Lo conferma Howard Schmidt, ex responsabile della sicurezza della Casa Bianca (SC Magazine - 21.11.2006)
Aumentano i messaggi di spam basati su grafica
La tecnica è utilizzata per neutralizzare i programmi antispam (Computerworld - 20.11.2006)
Nel mirino dei cibercriminali
Il nuovo rapporto di MELANI sulla sicurezza informatica in Svizzera (Swissinfo - 17.11.2006)
Più criminali e meno hacker
La conferma di una tendenza in un rapport di Symantec (Il Sole 24 Ore - 14.11.2006)
Phishing negli USA: perdite per 2.8 miliardi di dollari
Un rapporto Gartner stima che 3.5 milioni di americani forniscono i propri dati riservati (ComputerWorld - 10.11.2006)
La sicurezza nelle imprese svizzere
Uno studio del Politecnico di Zurigo sulla sicurezza delle infrastrutture di informazione e di comunicazione (Melani - 9.11.2006)
L'evoluzione del phishing
Nuove truffe basate sulle tecniche dell'ingegneria sociale (Punto Informatico - 6.11.2006)
I rischi del voto elettronico
Dubbi e riflessioni sul suo utilizzo nelle elezioni americane (Purdue University - 4.11.2006)
Open Source non significa sicuro
Il parere di Alan Cox, figura di ripetto nel mondo Linux (Builder.au - 31.10.2006)
30 anni di crittografia a chiave pubblica
Festeggiato l'anniversario del sistema di cifratura fondamentale per la sicurezza di Internet (InfoWorld - 27.10.2006)
Allarme Microsoft sul malware
La metà dei PC verificati da Microsoft durante gli aggiornamenti sono potenzialmente controllati da reti Botnet (Punto Informatico - 26.10.2006)
Attacco ai cellulari!
Cominciano a venire alla luce le differenti vulnerabilità dei telefoni mobili (Sac Bee - 25.10.2006)
Primo baco per Internet Explorer 7
A poche ore dal rilascio del nuovo browser scoperta una vulnerabilità (Sac Bee - 23.10.2006)
10 argomenti da seguire
L'evoluzione della sicurezza informatica secondo Bruce Schneier (ComputerWorld - 22.10.2006)
Niente da fare contro le botnet
Secondo alcuni ricercatori gli attacchi basati sui PC zombie sono sempre più difficili da contrastare (Punto Informatico - 18.10.2006)
Maggior rischi con gli attacchi personalizzati
Per gli antivirus è più difficile intercettare i messaggi inviati a poche persone con codice malefico personalizzato (SecurityFocus - 17.10.2006)
Insicuro perché complicato
Secondo gli esperti, la scarsa usabilità dei software di sicurezza è spesso la causa dei bassi livelli di protezione (Computerworld - 14.10.2006)
Gli inglesi temono il cybecrime
Aumenta il numero delle persone che si preoccupano di più dei crimini informatici che di quelli fisici (BBC News - 11.10.2006)
Microsoft consolida il settore degli antivirus
La casa di Redmond è presente con numerosi interventi alla conferenza Virus Bulletin (The Register - 9.10.2006)
Gli hackers attaccano i PC di casa
Un rapporto di Symantec presenta i rischi e le minacce dei PC domestici (The Register - 25.09.2006)
La guerra per la sicurezza è persa?
Secondo Bruce Schneier più le applicazioni diventano complesse, più è difficile mantenerle sicure (InfoWorld - 20.09.2006)
Ancora rischi per Internet Explorer
Nuove possibilità di esecuzione di codice malefico visitando particolari pagine Web (Melani - 15.09.2006)
Sarà vietato nascondere gli attacchi
Nuove indicazione della Comunità Europea per la sicurezza delle reti e dei servizi di comunicazione (Punto Informatico - 14.09.2006)
Ricostruita l'apparecchiatura per decifrare i codici tedeschi
utilizzata dagli inglesi nella seconda guerra mondiale per decifrare i messaggi della macchina Enigma (The Register - 12.09.2006)
Criminalità informatica in aumento
Presentati in Italia i dati sulle attività criminali negli ultimi 12 mesi (Punto Informatico - 6.09.2006)
Meno reati informatici con il Trusted Computing
Ma la piattaforma TPM solleva numerosi interrogativi per quanto riguarda la tutela della privacy (Punto Informatico - 4.09.2006)
Segreti incancellabili
Un test USA mostra come i dati personali possono restare sui vecchi telefoni venduti o regalati (CNN - 1.09.2006)
Nuove parole per nuove minacce - 2
"vishing" il phishing via telefono Voip (Punto Informatico - 31.08.2006)
Nuove parole per nuove minacce - 1
"SMiShing" il phishing via SMS (Infoworld - 28.08.2006)
9 PC su 10 sono infettati da spyware
Secondo una ricerca della società Webroot Software (Vnunet.com - 27.08.2006)
Programma di sicurezza gratuito
Sophos offre un tool per scoprire e rimuovere i rootkit (Network Computing - 23.08.2006)
Attenti ai portatili
81% delle aziende americane ha perso dati importanti negli ultimi 12 mesi (Computerworld - 17.08.2006)
OpenOffice non è sicuro
Una ricerca del Dipartimento della Difesa Francese ne analizza le vulnerabilità (Infoworld - 12.08.2006)
Nuove rischi per i portatili sugli aerei
Le nuove regole negli aeroporti inglesi aumentano i rischi di furti (Computerworld - 11.08.2006)
Spiati dalla tastiera
Uno studio universitario presenta una nuova tecnica hardware per catturare le informazioni (Computerworld - 9.08.2006)
Studiare gli attacchi in Vista
L'annuale conferenza Black Hat si concentra sugli attacchi al nuovo sistema operativo (CNET - 2.08.2006)
Innovazioni insicure
Problemi di sicurezza anche per le nuove tecnologie del Web 2.0 (CNET - 28.07.2006)
Sicurezza in Vista
Tutte le protezioni del nuovo sistema operativo (Punto Informatico - 24.07.2006)
I virus sono il maggior problema di sicurezza
Pubblicato il rapporto sulla sicurezza 2006 di CSI/FBI (Yahoo Finance - 14.07.2006)
Phishers sempre più agguerriti
Attacchi anche ai sistemi di autenticazione a due fattori (The Register - 13.07.2006)
Utenti PC passate a Macintosh!
Consigli sulla sicurezza della società di antivirus Sophos (Punto Informatico - 6.07.2006)
Mondiali di calcio e rischio virus
Nuove opportunità per i creatori di malware di coinvolgere i fans del pallone (SC Magazine - 21.06.2006)
Nuovi rischi per Excel
Dopo il caso di Word scoperta nuova vulnerabilità anche per Excel (MELANI - 16.06.2006)
Le cifre dei computer infetti secondo Microsoft
Tra i computer analizzati dal software di sicurezza di MS uno su 300 è infettato da programmi malefici (Punto Informatico - 13.06.2006)
Fine degli aggiornamenti per Windows 98 e ME
Microsofta abbandona il supporto dei vecchi sistemi operativi ma restano problemi di sicurezza per milioni di computer. (ZDnet - 10.06.2006)
Lo spyware di Windows?
Windows Genuine Advantage si connette quotidianamente con Microsoft all'insaputa dell'utente. (Zeus News - 9.06.2006)
Niente privacy in ufficio
Negli USA un terzo delle grandi aziende legge la posta dei dipendenti (CNN - 6.06.2006)
Come rubare la password
Nuove tecniche per istallare un "keylogger" (InfoWorld - 31.05.2006)
Una sola password in azienda?
Con il Single Sign On, ma non è è un progetto semplice (The Register - 29.05.2006)
Privacy a rischio con il Semantic Web
Un Web più intelligente espone più dati personali (BBC News - 25.05.2006)
Chiuso il caso del rootkit Sony
Saranno sostituiti i CD agli acquirenti americani (Punto Informatico - 24.05.2006)
Attenti agli attacchi di Word
Non lasciatevi convincere ad aprire documenti Word sconosciuti (ComputerWorld - 19.05.2006)
Botnet per frodare Google
Accessi fasulli ai link pay-per-click del motore di ricerca (The Register - 16.05.2006)
Il worm più diffuso? È del 2004
Moltissimi utenti Windows non aggiornano il proprio sistema e non hanno antivirus (Punto Informatico - 12.05.2006)
Codice maligno istallato al volo
Con il "drive by downloads" il software viene istallato senza che l'utente se ne accorga (InfoWorld - 10.05.2006)
Anche i Macintosh sono a rischio
Mac OS X è più sicuro di Windows solo perché ci sono meno copie istallate (ComputerWorld - 8.05.2006)
Meno libertà con il Trusted Computer?
Quali sono i problemi a cui andremo incontro con i PC dotati di questa tecnologia (Punto Informatico - 3.05.2006)
Cosa pensate della vostra privacy?
Un'inchiesta di Unisys fa il punto sulla percezione della privacy a livello mondiale (ComputerWorld - 28.04.2006)
Anche le foto digitali sono tracciabili
Attentato alla privacy o nuovo strumento di indagine? (Punto Informatico - 26.04.2006)
Internet Explorer 7.0 sempre più sicuro
Le ultime novità di sicurezza della beta 2 (ComputerWorld - 24.04.2006)
Come ingannare i meno attenti
Facili guadagni a chi si presta al riciclaggio di denaro (Punto Informatico - 18.04.2006)
Il nuovo crimine informatico ruba i dati riservati
Il rapporto Symantec sulle minacce informatiche evidenzia l'aumento del furto di dati (Il Sole 24 Ore - 14.04.2006)
Maggior sicurezza con IE 7.0
Navigazione più sicura con il nuovo browser di Microsoft (ComputerWorld - 6.04.2006)
L'Unione Europea vieta i web bugs
Anche se inoffensivi sono i grado di raccolgliere informazioni (Punto Informatico - 4.04.2006)
Nuove tecniche di phishing
Come rubare le informazioni (e i soldi) senza usare la posta elettronica (Punto Informatico - 31.03.2006)
Tentativi di attacco per bloccare Internet
L'attacco ai DNS server può potenzialmente bloccare migliaia di siti internet (ComputerWorld - 27.03.2006)
Di nuovo problemi per Internet Explorer
In attesa della patch è utile avere maggiore attenzione nelle proprie attività di navigazione in rete (tweakness.net - 27.03.2006)
Phishing "fai-da-te"
Con i "phishing-kit" Mail truffa e phishing alla portata di tutti (Punto Informatico - 20.03.2006)
Arriva il virus ricattatore
Dopo aver cifrato tutti i vostri files vi chiede $300 per decifrarli (ZD-Net - 16.03.2006)
"Slobodan Milosevic è stato ucciso"
Invece di mostrarvi l'immagine che prova l'assassinio, la mail vi istalla un cavallo di Troia (The Register - 15.03.2006)
Come nascondere il phisher
Utilizzo di siti innocui a loro insaputa, per sfuggire alle indagini (Punto Informatico - 14.03.2006)
La sicurezza deve essere una cosa semplice
Il messaggio degli opinion leader al CeBIT (InfoWorld - 10.03.2006)
Quanto è sicuro Skype in azienda?
Come disciplinare e gestire uno dei più popolari sistemi di comunicazione su Internet (ComputerWorld - 7.03.2006)
Sicurezza in mostra al CeBIT
Presentate le ultime novità per la sicurezza delle reti (CIO Magazine - 6.03.2006)
Windows Vista sarà più sicuro
Ma probabilmente richiederà computer più potenti degli attuali (InfoWorld - 2.03.2006)
Le frodi viaggiano su Internet
Come convincere 300'000 investitori che possono guadagnare il 44% in 12 giorni (eWeek - 28.02.2006)
Google Desktop 3 non è sicuro?
Timori per i dati che vengono trasferiti sul server di Google (CNet - 22.02.2006)
Il pericolo viene dall'interno
Il messaggio dominante dei vendors alla conferenza RSA di San Jose (ComputerWorld - 21.02.2006)
Windows Vista troppo sicuro?
Timori da parte degli enti inquirenti per la difficoltà a condurre indagini informatiche (Punto Informatico - 17.02.2006)
Conosci il tuo sito?
SiteAdvisor ha testato più di un milione di siti per verificare la presenza di spyware e codici maligni (SecurityFocus - 14.02.2006)
Tre giorni di "cyber storm"
Prove di attacchi simulati per mettere alla prova le infrastrutture critiche (eWEEK - 9.02.2006)
Spyware: una presenza costante su Internet
Lo conferma uno studio dell'Università di Washington su 20 milioni di indirizzi (Università di Washington - 5.02.2006)
Passaporti elettronici a rischio
Per impossessarsi di tutti i dati sensibili basta un'antenna e un normale PC (Punto Informatico - 1.02.2006)
Virus: attenti al 3 febbraio
Il virus Blackworm si attiverebbe per cancellare tutti i files sui sistemi infettati (The Register - 30.01.2006)
Come censurare i documenti elettronici
La National Security Agency ricorda quanto sia facile diffondere materiali riservati per errore (Punto Informatico - 26.01.2006)
9 aziende su 10 hanno avuto incidenti informatici nel 2005
Secondo l'FBI, hackers, virus e spyware sono costate oltre 67 miliardi di dollari alle aziende americane (ZDNet - 20.01.2006)
Sicurezza informatica, Italia a rischio
È meglio guardare in faccia la realtà, o ignorarla e credersi al sicuro? (Punto informatico - 18.01.2006)
Cresce l'attenzione per la protezione dei consumatori
La Federal Trade Commission apre un sito per mettere in guardia sulle truffe informatiche e proteggere i PC personali (E-Commerce Time - 17.01.2006)
Attenti alla durata dei CD-ROM!
Secondo un esperto di IBM i CD scrivibili avrebbero una durata massima tra 2 e 5 anni (InfoWorld - 10.01.2006)
Identità a prova di perdita o dimenticanza
Autenticazione senza password, schede o chiavi con la nuova moda dei chip RFID da impiantare sotto pelle (Corriere della Sera - 8.01.2006)
Rilasciata la patch per WMF
Microsoft ha anticipato il rilascio delle correzioni contro gli attacchi Windows Metafile (InfoWorld - 6.01.2006)
Protezione immediata? Soluzione "fai da te"
SANS Institute suggerisce patch non ufficiali per combattere gli attacchi Windows Metafile (ComputerWorld - 4.01.2006)
Nuovo anno, nuovi rischi
La falla interessa lo scarico di immagini in formato Windows Metafile (Corriere della Sera - 3.01.2006)
Notizie sulla sicurezza informatica - 2005